mercoledì 27 Agosto 2025
26.9 C
Cagliari

Scomparso nel Supramonte: Dorgali in ansia per Francesco Corda

Da sei giorni, l’eco delle speranze si infrange contro le rocce e le valli impervie del Supramonte.

Francesco Corda, sessantaquatt’anni, figura radicata nel tessuto sociale di Dorgali, è sparito nel nulla mercoledì scorso, inghiottito da un mistero che avvolge l’intera comunità.

La sua assenza, un vuoto inaspettato, ha generato un’onda di preoccupazione che ha travalicato i confini del paese, alimentata dall’appello disperato della figlia, un grido lanciato attraverso i social media e amplificato dalla condivisione della sua immagine, un volto familiare e ora un simbolo della fragilità umana di fronte all’ignoto.

Le ricerche, incessanti e meticolose, sono coordinate dai Carabinieri di Nuoro, un’entità complessa che incrocia le proprie risorse e competenze con quelle di altre forze di polizia, squadre di volontari, esperti conoscitori del territorio e vigili del fuoco, un’alleanza forgiata dall’urgenza e dalla determinazione a riportare Francesco a casa.
La vastità e la natura selvaggia del Supramonte, un paesaggio di rara bellezza ma anche di insidie e pericoli, rendono l’operazione particolarmente ardua.
Ogni roccia, ogni anfratto, ogni sentiero impervio viene setacciato con la speranza di trovare un indizio, un segno, anche minimo, che possa rivelare il suo destino.
Al di là della mera ricerca fisica, si percepisce un profondo senso di responsabilità collettiva, un desiderio condiviso di offrire supporto alla famiglia Corda, dilaniata dall’angoscia e dalla speranza.
La scomparsa di Francesco non è solo un evento privato, ma un lutto che investe l’intera comunità, richiamando l’attenzione sulla vulnerabilità dell’individuo, sulla precarietà dell’esistenza e sulla forza del legame sociale.
I Carabinieri, nel loro ruolo di custodi del territorio e di garanti della sicurezza, sollecitano la collaborazione dei cittadini, esortandoli a segnalare immediatamente qualsiasi avvistamento o somiglianza, anche minimamente significativa.

Ogni informazione, per quanto banale possa apparire, potrebbe rivelarsi cruciale per il successo delle ricerche.
I numeri di contatto da utilizzare sono il 0784.871600, diretto al comando di Siniscola, e il 112, numero unico di emergenza, strumenti accessibili e vitali per attivare la risposta delle forze dell’ordine in tempo reale.

La speranza, seppur flebile, continua ad ardere, alimentata dalla resilienza della comunità e dalla determinazione di chi non si arrende.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -