Nel cuore del Maceratese, un’indagine finanziaria condotta dalla Compagnia delle Guardia di Finanza di Civitanova Marche ha portato alla luce una strutturata elusione fiscale da parte di un’impresa individuale operante nel settore del trasporto su strada.
L’accusa, formalizzata con deferimento alla Procura della Repubblica di Macerata, riguarda un mancato adempimento pluriennale, esteso a un arco temporale compreso tra il 2017 e il 2023, con un ammontare complessivo di imposte evase pari a circa 3,4 milioni di euro, distribuito tra imposte dirette e IVA.
L’inchiesta non si è limitata alla mera constatazione dell’omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali, ma ha delineato un quadro più complesso, suggerendo la potenziale manipolazione di dati contabili e l’occultamento di documenti essenziali per la verifica della reale situazione finanziaria dell’azienda.
Le accuse specifiche rivolte al titolare dell’impresa includono, quindi, l’omessa dichiarazione, la dichiarazione infedele – implicando una falsificazione dei dati presentati – e l’occultamento di scritture contabili obbligatorie, un reato particolarmente grave che ostacola l’attività di controllo da parte degli organi competenti.
La gravità del caso ha indotto le autorità finanziarie a segnalare la situazione alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, con la raccomandazione di adottare misure cautelari amministrative previste per gli evasori totali.
Queste misure, spesso rigorose, mirano a impedire ulteriori elusioni e a garantire il recupero delle imposte non versate.
L’indagine ha visto l’esecuzione di un provvedimento di sequestro che ha interessato un parco di automezzi aziendali, una porzione di immobile di proprietà del titolare e disponibilità finanziarie riconducibili all’impresa.
Il valore complessivo dei beni sequestrati è stimato in circa 35.000 euro, una misura preventiva volta a garantire la disponibilità di risorse per il risarcimento del danno erariale.
L’azione della Guardia di Finanza sottolinea l’impegno costante nel contrasto all’evasione fiscale, un fenomeno che danneggia l’economia nazionale e compromette l’equità del sistema tributario, evidenziando la necessità di una vigilanza rigorosa e di un’applicazione uniforme delle normative fiscali.
L’indagine si prefigge di accertare non solo le responsabilità del titolare, ma anche di verificare l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti che potrebbero aver collaborato alla strutturazione dell’elusione fiscale.