domenica 31 Agosto 2025
20.9 C
Napoli

Aggressione a Fuorigrotta: Napoli sotto shock, appello alla sicurezza.

L’ennesima, violenta scossa ha colpito Fuorigrotta, nel cuore di Napoli, portando alla luce una ferita profonda nel tessuto sociale della città.

La scorsa notte, un uomo di 47 anni, fratello del consigliere Sergio Lomasto, è stato vittima di un’aggressione brutale per mano di un gruppo di minori, un atto di inaudita ferocia perpetrato a poca distanza da sua madre anziana e dai suoi nipoti, testimoni impauriti di una scena che li segnerà per sempre.
Le conseguenze fisiche sono drammatiche: trauma cranico, fratture multiple al naso, lesioni facciali, un campo visivo compromesso e contusioni diffuse.

Un evento che, con tragica facilità, avrebbe potuto spegnere una vita.

Questo non è un caso isolato.
Lomasto, con la voce intrisa di rabbia e frustrazione, ha ripetutamente segnalato l’escalation di comportamenti devianti nella zona dello Stadio Maradona, denunciare la crescente impunità con cui gruppi di minori si muovono in auto e moto, seminando terrore tra i residenti.
La Presidente del Consiglio Comunale, Enza Amato, aveva già sollevato la stessa problematica, evidenziando la necessità di interventi mirati e strutturati, ma l’inerzia istituzionale sembra aver favorito la degenerazione della situazione.
La contraddizione è lacerante: coloro che crescono nel rispetto delle regole e dei valori fondamentali si ritrovano traumatizzati, rinchiusi in un clima di paura e incertezza, come dimostra il nipote di Lomasto, un bambino di soli dieci anni incapace di esprimersi a causa dello shock subito.

Parallelamente, chi infrange le leggi si arroga il diritto di dettare legge sulle strade, imponendo un coprifuoco de facto che limita la libertà di movimento dei cittadini.
Napoli, città in fermento, impegnata in un percorso di rinascita culturale e turistica riconosciuto a livello internazionale, si vede offuscata da un’ombra sinistra.

L’immagine di una città accogliente e vibrante viene compromessa dalla barbarie di bande di minorenni che dilapidano il senso di convivenza e sicurezza.

Il consigliere Lomasto lancia un appello urgente al Prefetto e alle istituzioni, un monito severo a superare la mera registrazione degli eventi, a intraprendere azioni concrete e decisive.

È necessario un piano di sicurezza straordinario, ma soprattutto un patto educativo solido, capace di restituire ai giovani un senso di appartenenza, valori morali e prospettive di futuro.
Non si può tollerare che Napoli, città di arte, storia e accoglienza, venga ricordata per la violenza gratuita e la mancanza di controllo che la affliggono.

Il futuro della città, la dignità dei suoi abitanti, dipendono dalla capacità di affrontare con coraggio e determinazione questa emergenza sociale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -