giovedì 28 Agosto 2025
20.9 C
Milano

Allerta meteo a Milano: rischio idrogeologico e temporali intensi.

Un’ondata di perturbazioni atmosferiche si sta intensificando sull’area milanese, generando un quadro meteo allarmante e richiedendo particolare attenzione da parte della cittadinanza.
L’allerta meteo, suddivisa in due livelli di gravità – arancione per il rischio idrogeologico e gialla per il rischio di precipitazioni intense e temporali – entra in vigore a partire dalla mezzanotte.
L’evoluzione prevista indica un progressivo deterioramento delle condizioni atmosferiche, con un’intensificazione delle precipitazioni già nella nottata e un picco di intensità previsto per la tarda mattinata e il primo pomeriggio di domani.
Questo trend di maltempo persisterà anche nella serata e nella notte successiva, configurando uno scenario di rischio prolungato.
Le piogge torrenziali, originarie del versante nord della città, sollevano serie preoccupazioni circa l’innalzamento dei livelli idrici del Lambro e del Seveso, riversi nella pianura.

Il Comune mette in guardia sulle potenziali esondazioni, invitando i residenti delle zone adiacenti ai corsi d’acqua a mantenere alta l’attenzione e ad adottare tutte le precauzioni del caso.

In virtù della gravità della situazione, il Comune di Milano ha disposto la chiusura di tutti i parchi e le aree verdi cittadine.

Questa misura, volta a salvaguardare l’incolumità pubblica, sottolinea la necessità di evitare luoghi esposti a rischi potenziali.
Si raccomanda con urgenza l’evacuazione preventiva di tutte le aree verdi, i parchi, le zone alberate e le sponde dei fiumi.
È imperativo non sostare sotto impalcature, dehors, tende o in prossimità di qualsiasi struttura in costruzione.

La popolazione è invitata a prestare la massima cura nella messa in sicurezza di balconi e terrazzi, rimuovendo vasi, oggetti e qualsiasi manufatto suscettibile di essere spostato dalle raffiche di vento o dalle intemperie.
Il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile, costantemente attivo, coordinerà il monitoraggio dell’evoluzione del maltempo e interverrà prontamente per gestire eventuali emergenze e fornire assistenza alla cittadinanza.
La collaborazione e la responsabilità individuale sono elementi cruciali per affrontare al meglio questa situazione di rischio, minimizzando i potenziali danni e preservando la sicurezza collettiva.
L’attenzione è rivolta non solo alla gestione dell’emergenza, ma anche alla prevenzione di danni a infrastrutture e alla protezione delle comunità più vulnerabili.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -