giovedì 28 Agosto 2025
22.2 C
Ancona

Blooming: Arte Digitale e Suoni a Pergola

Blooming: Un’immersione multisensoriale tra arte digitale e paesaggi sonori a PergolaIl cuore storico di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, si trasforma in un palcoscenico straordinario per Blooming, un festival innovativo che celebra l’intersezione tra arte digitale, musica elettronica e performance artistiche.

Venerdì 29 e sabato 30 agosto, il festival invita a un viaggio esperienziale, diffondendo opere d’arte in luoghi iconici e inaspettati, creando un dialogo suggestivo tra antico e contemporaneo.

Blooming non è semplicemente un evento culturale, ma un ecosistema artistico che fonde location evocative con installazioni multimediali di forte impatto.

Il festival, giunto a una nuova edizione, continua ad ospitare figure di spicco del panorama internazionale, artisti che hanno già lasciato un’impronta significativa nelle edizioni precedenti, e introduce nuove voci, promettendo un’esperienza artistica dinamica e stimolante.

Tra le proposte di quest’anno, l’installazione “Row” del collettivo russo Tundra, attualmente basato in Francia, illuminerà la chiesa di Sant’Orsola con un’opera che gioca con la luce e le ombre, creando un’atmosfera onirica e suggestiva.
Il talento del giapponese Yasuhiro Chida si manifesta in “Fresnel”, un’installazione luminosa che debutterà in Italia nella centralissima chiesa di Santa Maria di Piazza, ridefinendo la percezione dello spazio attraverso un linguaggio visivo raffinato e poetico.

Nuovi orizzonti si aprono con l’intervento di Motorefisico, che presenta “End of sight” nella chiesa di San Marco, una location inedita per il festival.

L’installazione multimediale punta a creare un’esperienza immersiva che sfida la percezione visiva.
Un elemento di rottura e partecipazione attiva è rappresentato da “Choros”, un’installazione audiovisiva del collettivo multidisciplinare Pascolo abusivo.

Quest’opera, collocata nei portici del Municipio, invita il pubblico a interagire, trasformando lo spazio pubblico in un laboratorio creativo e collettivo.

L’atmosfera suggestiva di una cantina mai utilizzata prima fa da cornice all’installazione “Origini” dello studio milanese Woa.
L’opera trae ispirazione dalle complesse e invisibili reti della vita vegetale, dalle radici interconnesse, creando una metafora potente delle interrelazioni umane e del loro ruolo cruciale nell’evoluzione culturale e artistica.
L’installazione non si limita ad essere un’opera d’arte, ma si configura come un invito a riflettere sulla nostra connessione con il mondo che ci circonda.

Il festival celebra anche la creatività emergente attraverso la presentazione del progetto vincitore della call internazionale #bloomingyou, un concorso che ha raccolto oltre cinquanta candidature da tutto il mondo, testimoniando la crescente attenzione verso le nuove forme d’espressione artistica.
La giuria, presieduta dalla direttrice artistica Federica Patti, ha selezionato un’opera che promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale del festival.
A completare il ricco programma, quattro sessioni di SoundTrek, un format originale creato da Vincenzo Pedata e Tamar Hayduke, offrono un’esperienza sensoriale unica.
Percorrendo gli spazi di Pergola, i partecipanti sono invitati ad ascoltare tracce sonore evocative, paesaggi sonori che stimolano l’immaginazione e creano un legame profondo con l’ambiente circostante.

SoundTrek non è solo un ascolto, ma un vero e proprio cammino attraverso suoni e atmosfere, un invito a rallentare e ad apprezzare la bellezza del mondo che ci circonda.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -