Freccette a Pescara: sport, inclusione e festa per tutti

0
32

Il Grand Prix Nazionale di Freccette farà tappa a Pescara, il 30 e il 31 agosto, nell’ambito della sesta data del circuito promosso dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGest).

L’evento, che si svolgerà presso il pattinodromo di via Maestri del Lavoro, si preannuncia un momento di rilevanza sportiva e sociale, con una partecipazione prevista di circa 200 atleti provenienti da ogni regione d’Italia.
La composizione del gruppo di partecipanti è particolarmente significativa: 150 atleti normodotati convivranno con 50 atleti con disabilità, testimoniando un impegno concreto verso l’inclusione e l’integrazione.

Questa commistione non è un mero dettaglio organizzativo, ma riflette una filosofia che permea l’intera manifestazione, volta a demolire barriere e a promuovere un approccio sportivo universale.

Il programma prevede un ricco calendario di competizioni.

Sabato sarà dedicato al torneo di coppia, mentre domenica si svolgerà il torneo individuale, affiancato dalle prime gare dedicate agli atleti con disabilità in Abruzzo, un’aggiunta significativa che segna una pietra miliare nell’evoluzione del movimento freccette a livello regionale.

Queste competizioni non sono finalizzate solo all’assegnazione di piazzamenti, ma contribuiscono a costruire un tessuto sportivo più ricco e diversificato.

L’importanza dell’evento è sottolineata dalla presenza di figure di spicco del panorama freccettistico nazionale, tra cui il Vice Presidente Simone Rossolini.
I risultati ottenuti in questa tappa, unitamente alle performance nelle precedenti tappe del circuito, determineranno l’accesso alla fase finale, la finale italiana di singolo e di doppio a Caorle, dove i migliori atleti saranno ammessi a far parte della nazionale italiana.

Questo percorso competitivo rappresenta un trampolino di lancio per i talenti emergenti e un riconoscimento per gli atleti più affermati.
L’assessore Massimiliano Pignoli e l’assessore Patrizia Martelli hanno espresso il loro appoggio all’iniziativa, evidenziando la forte collaborazione tra i loro assessorati e sottolineando i valori fondamentali che guidano l’organizzazione: socializzazione, inclusione e partecipazione.

L’assessore Martelli ha inoltre auspicato una maggiore affluenza di pubblico, invitando la comunità pescarese a sostenere l’evento e a condividere l’emozione di uno sport in rapida ascesa.

La crescente popolarità delle freccette a livello nazionale testimonia il suo potenziale di aggregazione e di intrattenimento, e l’ospitalità di Pescara rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente questo legame con il territorio.
L’evento non è semplicemente una competizione sportiva, ma un’occasione per celebrare lo spirito di squadra, il coraggio e la perseveranza, valori universali che trascendono le abilità fisiche e che uniscono le persone in un’unica passione.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here