Alle prime luci dell’alba, la quiete di Dimaro Folgarida, incastonata nel cuore delle Dolomiti trentine, è stata brutalmente interrotta da un evento traumatico.
Alle ore 8:32, un’esplosione di intensità significativa ha squarciato il silenzio di un impianto industriale, generando un’onda d’urto percepibile a chilometri di distanza.
La dinamica precisa dell’incidente resta al momento oggetto di accertamento da parte delle autorità competenti, ma l’evento ha immediatamente mobilitato i soccorsi.
Due lavoratori sono rimasti coinvolti nell’esplosione, la cui forza ha provocato ferite di diversa gravità.
La tempestività dell’intervento del personale medico è stata cruciale: due ambulanze del servizio di emergenza 118 hanno raggiunto il luogo dell’incidente, affiancate dall’elisoccorso proveniente da Trento, un’unità specializzata equipaggiata per gestire emergenze complesse e garantire un trasporto rapido verso strutture sanitarie avanzate.
L’impatto dell’esplosione ha causato ustioni estese a uno dei lavoratori, rendendo necessario il suo trasferimento urgente in eliambulanza presso l’ospedale di Cles, centro specializzato nella cura di lesioni gravi.
Le sue condizioni, secondo le prime informazioni fornite dal 118, sono giudicate serie e richiedono cure intensive.
L’altro lavoratore coinvolto, pur presentando ferite di minore entità, è stato stabilizzato sul posto e successivamente trasportato in ambulanza per ulteriori accertamenti e trattamenti.
L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato immediato e mirato a mettere in sicurezza l’area interessata, a domare eventuali focolai residui e a supportare le operazioni di soccorso.
Inizialmente, l’accesso all’impianto è stato limitato per consentire le indagini preliminari e per evitare ulteriori rischi per il personale coinvolto.
L’episodio solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza sul lavoro e sulle procedure di prevenzione degli incidenti in contesti industriali.
Le autorità competenti hanno già avviato un’indagine approfondita per ricostruire l’esatta sequenza degli eventi, identificare le cause scatenanti dell’esplosione e valutare eventuali responsabilità.
L’obiettivo primario è quello di fare luce sulla dinamica dell’incidente e di adottare misure correttive volte a prevenire il ripetersi di simili tragedie, tutelando la salute e l’incolumità dei lavoratori.
La comunità di Dimaro Folgarida, profondamente scossa da questo evento, si stringe alle famiglie dei lavoratori coinvolti, auspicando una pronta guarigione e attendendo con ansia i risultati delle indagini.