venerdì 29 Agosto 2025
6.3 C
Aosta

Residenza Universitaria Aosta: Bando per 30 Posti Alloggio

L’Università della Valle d’Aosta, nell’ottica di promuovere l’accessibilità all’istruzione superiore e di facilitare l’integrazione degli studenti nel territorio, ha deliberato l’apertura di un bando per l’assegnazione di 30 posti alloggio per l’anno accademico 2025-2026.
La residenza, situata a breve distanza – entro un raggio di 3 chilometri – dal Polo Universitario di Via Monte Vodice, rappresenta un’opportunità significativa per gli studenti che desiderano beneficiare di un ambiente di vita comodo e funzionale, ottimizzando i tempi di spostamento e favorendo la creazione di una comunità studentesca.
Il processo di candidatura, che si aprirà il 1° settembre 2025 alle ore 15:00, sarà interamente gestito attraverso una piattaforma digitale, accessibile sul sito web ufficiale dell’ateneo (www.
univda.
it).
L’assegnazione dei posti seguirà un rigoroso criterio cronologico, premiando la tempestività delle domande fino all’esaurimento della disponibilità.

Questo sistema mira a garantire equità e trasparenza nel processo di selezione.
La struttura residenziale offre diverse tipologie di alloggio per rispondere alle differenti esigenze degli studenti: 24 camere doppie, ideali per la condivisione e la creazione di legami sociali, 4 camere singole per chi preferisce maggiore indipendenza e 2 camere singole attrezzate, specificatamente progettate per studenti con disabilità, nel pieno rispetto delle normative sull’accessibilità e per garantire un ambiente inclusivo.

La retta mensile, calibrata in base al reddito familiare e alla tipologia di camera scelta, varia da 250 a 450 euro, suddivisa in tre fasce ISEE-U, volte a rendere l’alloggio accessibile a studenti con diverse condizioni economiche.

Questi scaglioni permettono di ridurre l’onere finanziario per le famiglie, senza compromettere la qualità del servizio offerto.

La residenza universitaria non offre solo un alloggio sicuro e confortevole, ma anche una serie di servizi pensati per migliorare la vita degli studenti.
Gli spazi comuni comprendono un’area studio attrezzata, un locale lavanderia e una cucina, dove è possibile preparare i pasti in autonomia.

La sicurezza è garantita da un sistema di videosorveglianza e da una vigilanza notturna, mentre la connessione internet ad alta velocità permette di rimanere connessi con il mondo.

La possibilità di utilizzare lavatrice e asciugatrice in condivisione contribuisce a semplificare la gestione della vita quotidiana.

L’assegnazione formale del posto alloggio è subordinata alla conclusione positiva della procedura negoziata per l’affidamento del servizio, una fase amministrativa propedeutica che conferma la regolarità del processo e l’idoneità della struttura residenziale a ospitare gli studenti universitari, come stabilito dalla delibera n.
42 del Consiglio Universitario del 27 giugno 2025.
Questa procedura assicura la continuità del servizio e la conformità agli standard previsti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -