venerdì 29 Agosto 2025
27.4 C
Firenze

Maltempo in Italia: allerta arancione e rischio idrogeologico.

Un sistema di bassa pressione di origine atlantica, caratterizzato da una dinamicità intrinseca e un’ampia estensione, sta progressivamente coinvolgendo la penisola italiana, con un’evoluzione che mira a interessare non solo il settore nordoccidentale, ma anche una porzione significativa del territorio centrale.

L’intensità e la distribuzione delle precipitazioni previste impongono una particolare attenzione alla gestione del rischio idrogeologico e idraulico, richiedendo un coordinamento rafforzato tra le autorità competenti e la popolazione.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in sinergia con le Regioni interessate e sulla base di modelli previsionali avanzati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che aggiorna e amplia la comunicazione precedente, sottolineando la necessità di una vigilanza proattiva.

Tale avviso, integrato nel bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile online (www.
protezionecivile.

gov.
it), fornisce una sintesi dettagliata delle aree a rischio e delle potenziali criticità.

A partire dalla serata del giovedì 28 agosto, si prevede un’intensificazione dei fenomeni precipitativi su Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, con estensione successiva a Umbria, Lazio e, nella mattinata successiva, a Molise e Campania.

Parallelamente, persistono condizioni di instabilità atmosferica, con precipitazioni sparse o diffuse e temporali, su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Toscana.
Si segnalano, inoltre, elevate probabilità di rovesci intensi, attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento di notevole forza.

L’evoluzione del quadro meteorologico ha determinato una classificazione del rischio basata su una scala di allerta a colori.
Per la giornata di venerdì 29 agosto, è stata emessa allerta arancione per la Lombardia, una parte significativa della Toscana e alcune zone del Lazio e del Molise, indicando una pericolosità elevata che richiede particolare cautela e l’adozione di misure preventive.
Allerta gialla, di livello inferiore ma comunque significativa, è stata diramata per il resto del Lazio e del Molise, per parte del Piemonte, Liguria e Marche, e per l’intera estensione territoriale di Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria e Campania.
È fondamentale sottolineare che la variabilità intrinseca dei fenomeni atmosferici comporta una costante necessità di aggiornamento delle previsioni e di monitoraggio continuo della situazione, affinché sia possibile adeguare le misure di protezione e mitigazione del rischio in tempo reale.

La popolazione è invitata a informarsi costantemente attraverso i canali ufficiali e a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -