domenica 14 Settembre 2025
22 C
Cagliari

Nuove Rotte in Sardegna: Quattro Compagnie Aeree Competono per il Futuro

Il processo di riqualificazione e potenziamento della connettività aerea della Sardegna entra in una fase cruciale con la conclusione della finestra di presentazione delle offerte nell’ambito del bando “Nuove Rotte”.

L’iniziativa, orchestrata dall’Assessorato regionale dei Trasporti in sinergia con l’Assessorato del Turismo e la Società Finanziaria della Regione Sardegna (Sfirs), ambisce a consolidare l’attrattiva turistica dell’Isola e a stimolare uno sviluppo economico più ampio e resiliente.

La risposta del mercato è stata significativa, con la manifestazione di interesse da parte di quattro compagnie aeree.

Queste proposte, che abbracciano i tre scali strategici di Cagliari, Alghero e Olbia, delineano una visione di crescita che considera sia la programmazione estiva che l’integrazione con la stagione invernale, con l’avvio effettivo delle nuove rotte previsto per l’estate del 2026.
La diversificazione delle proposte rivela una volontà di coprire una gamma più ampia di destinazioni e tipologie di utenza, rispondendo a bisogni differenti e contribuendo a una distribuzione più equilibrata dei flussi turistici sull’isola.

Tra i vettori interessati spicca Aeroitalia, già operatore consolidato nel contesto della continuità territoriale e dei voli agevolati, con un focus sulle tratte che collegano Cagliari con Olbia, Alghero, Istanbul e Lamezia Terme.
Ad affiancarla, Easyjet, Volotea e Wizzair, ognuna con le proprie specificità operative e target di mercato, hanno presentato offerte che, a quanto si apprende, sono state formulate proprio in seguito ad una richiesta di proroga da parte delle compagnie stesse, a testimonianza della complessità e del potenziale trasformativo del bando.
“La partecipazione di diverse compagnie aeree dimostra un forte interesse verso la Sardegna e una fiducia nel suo potenziale di crescita,” sottolinea l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca.
“Questo bando rappresenta un investimento strategico per l’isola, volto ad ampliare la rete di collegamenti, a favorire la destagionalizzazione del turismo e a garantire un accesso più agevole per i visitatori e i residenti.
“La fase successiva sarà dedicata a una rigorosa valutazione tecnico-economica delle proposte, condotta in piena conformità con i parametri stabiliti dal bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Guue).

Il regime di contributi, che prevede un sostegno fino al 50% dei costi aeroportuali, è concepito per alleggerire il carico finanziario iniziale delle nuove rotte, incentivando le compagnie a investire in collegamenti innovativi e sostenibili.
Questo approccio, in linea con le politiche europee per la mobilità, mira a garantire la sostenibilità a lungo termine delle nuove connessioni e a massimizzare il beneficio per l’economia sarda.

L’analisi approfondita delle offerte sarà cruciale per selezionare i progetti più virtuosi, capaci di generare un impatto positivo duraturo sull’Isola, promuovendo al contempo l’integrazione con le strategie di sviluppo turistico e di crescita territoriale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -