sabato 6 Settembre 2025
27 C
Comune di L'Aquila

Maria Domenica Conte: un anno dopo, il mistero resta.

La scomparsa di Maria Domenica Conte, avvenuta nel piccolo comune di Torella del Sannio, nel cuore del Molise, rappresenta una ferita aperta, un enigma che grava sul tessuto sociale di una comunità legata a tradizioni e al senso di appartenenza.

Il 31 agosto 2020, una giornata come tante, l’anziana ottantaduenne uscì dalla sua abitazione, lasciando dietro di sé un vuoto che ancora oggi non trova risposta.

La vicenda, più che un semplice caso di persona scomparsa, si configura come una profonda riflessione sulla fragilità umana, sulla vulnerabilità degli anziani e sulla complessa rete di relazioni che spesso si sfilaccia inavvertitamente.
Maria Domenica, affetta da problematiche motorie che ne limitavano la capacità di deambulazione autonoma, non avrebbe potuto presumibilmente allontanarsi da sola, rendendo la sua sparizione ancora più sconcertante.

L’anniversario della scomparsa, come un monito, riaccende l’attenzione e il dolore nella comunità.
La tradizionale fiaccolata, un atto di memoria e speranza, si snoderà dalla casa di Maria Domenica, nella contrada Macchione, fino al luogo dove fu vista l’ultima volta, un punto di riferimento che segna l’inizio di un interrogativo senza fine.

La fiaccolata non è solo un gesto di solidarietà verso la famiglia, ma anche un atto di comunità, un modo per mantenere vivo il ricordo di una figura radicata nel tessuto sociale locale.

La luce delle fiaccole, in questo contesto, assume un valore simbolico: illuminare l’oscurità dell’ignoto, cercare una risposta, sperare in un miracolo.

Le indagini condotte dai Carabinieri e dalla Procura, protrattesi per anni, non hanno portato a risultati concreti.

Ogni pista è stata vagliata, ogni testimonianza raccolta, ma il destino di Maria Domenica Conte rimane avvolto nel mistero.

La mancanza di indizi, la natura stessa dell’evento, sollevano interrogativi che vanno al di là della semplice investigazione criminale.

Si parla di possibili smarrimenti, di eventi imprevisti, di circostanze inspiegabili.
La vicenda pone l’accento sulla necessità di una maggiore attenzione verso gli anziani, sulla costruzione di reti di supporto sociale più efficienti e sulla sensibilizzazione della comunità verso i rischi che possono affrontare le persone più vulnerabili.
La scomparsa di Maria Domenica, più che un caso isolato, è un campanello d’allarme che invita a riflettere sulla responsabilità collettiva e sulla necessità di garantire sicurezza e protezione a chi ne ha maggiormente bisogno.
E, nel silenzio delle campagne molisane, continua a risuonare la domanda: dove sia finita Maria Domenica?

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -