lunedì 15 Settembre 2025
20.9 C
Potenza

Lagopesole: Castello federiciano, lezione e storia tra Medioevo e oggi.

Il Castello Federiciano di Lagopesole, scrigno di storie e testimonianza tangibile di un’epoca cruciale, si appresta ad accogliere un evento di profonda valenza culturale il prossimo 4 settembre.

L’iniziativa, parte integrante di un ampio progetto promosso dalla Giunta Regionale della Basilicata e coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in sinergia con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e la Regione Normandia, intende offrire un percorso di approfondimento storico-artistico inedito.
Al centro dell’evento, una lezione magistrale tenuta dal Professor Fulvio Delle Donne, eminente studioso di letteratura latina medievale e umanistica presso l’Università Federico II di Napoli, figura di spicco nella ricerca sull’evoluzione del pensiero e delle forme espressive nel Medioevo.

La lezione non si limiterà ad una mera disamina degli eventi storici del XIII secolo, ma si proporrà come chiave di lettura per comprendere le complesse trasformazioni politiche, sociali e culturali che caratterizzarono quel periodo di transizione.
L’approccio didattico sarà innovativo e partecipativo, intrecciando la parola del docente con un’esplorazione guidata del Castello di Lagopesole.
A collaborare con il Professor Delle Donne, due illustri specialisti provenienti dalla Germania: il Professor Kai Kappel, docente di Cattedra di Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Istituto di Storia dell’Arte e dell’Immagine di Berlino, e il Professor Klaus Tragbar, professore presso l’Istituto centrale di storia dell’arte di Monaco di Baviera.

I due studiosi, impegnati in ricerche di avanguardia sulla struttura e l’evoluzione architettonica del castello, offriranno un’analisi dettagliata dei suoi elementi costitutivi, svelandone significati simbolici e contestualizzandone la costruzione all’interno di un panorama architettonico europeo.
Questa iniziativa si inserisce in un ciclo più ampio di appuntamenti culturali distribuiti su diversi siti storici della Basilicata, un vero e proprio viaggio nel tempo che mira a valorizzare il patrimonio immateriale e materiale della regione.

Dopo Lagopesole, il percorso si svilupperà con nuove tappe a Venosa l’11 settembre, ad Acerenza il 13, a Rionero in Vulture il 18, a Palazzo San Gervasio e Forenza il 20 settembre e a Rapolla il 10 ottobre.
Ogni luogo, con le sue peculiarità storiche e artistiche, offrirà una prospettiva unica per comprendere la ricchezza e la complessità del Medioevo lucano, invitando il pubblico a riscoprire le radici culturali che hanno plasmato l’identità della regione e a riflettere sull’importanza della memoria storica come strumento di conoscenza e di crescita civile.
Il progetto, lungi dall’essere un mero evento di divulgazione, si propone come catalizzatore di un rinnovato interesse per la storia e l’arte medievale, stimolando un dialogo intergenerazionale e promuovendo la Basilicata come destinazione culturale di eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -