martedì 2 Settembre 2025
21 C
Torino

Maltempo Alessandria: Undici Emergenze, Soccorsi e un Cane Salvato

L’Alessandrino ha subito un’intensificazione delle avversità meteorologiche nelle ultime ore, innescando un’attività incessante per i vigili del fuoco, chiamati a intervenire in undici situazioni di emergenza.
L’area più colpita è stata quella che comprende la provincia di Novara e l’Acquese, dove l’impatto del maltempo si è manifestato con particolare virulenza.

Le operazioni di soccorso si sono concentrate primariamente sulla rimozione e messa in sicurezza di alberi abbattuti o a rischio crollo, una diretta conseguenza dei forti venti e delle piogge torrenziali che hanno flagellato la regione.

A Acqui Terme, in particolare, l’accumulo d’acqua ha provocato allagamenti in scantinati e locali interrati, richiedendo interventi urgenti per il ripristino della viabilità e la salvaguardia di proprietà private.

Le grondaie, incapaci di gestire il volume inusitato di precipitazioni, hanno ceduto sotto il peso dell’acqua, aggravando la situazione e necessitando di interventi specifici per il riposizionamento e la stabilizzazione.

Un episodio toccante ha coinvolto la comunità di Valmadonna, frazione alessandrina.

Un cane, presumibilmente terrorizzato dai fulmini e dai tuoni, si è allontanato dal proprio domicilio, perdendosi in un fitto boschetto.

La sua proprietaria, incapace di raggiungerlo a causa della difficoltà del terreno e delle condizioni meteorologiche avverse, ha allertato immediatamente i vigili del fuoco.
Quest’ultimi, con abilità e professionalità, hanno utilizzato una scala e corde per accedere all’animale, estraendolo in sicurezza e restituendolo tra le braccia della sua padrona, alleviando l’ansia e la preoccupazione di entrambi.

L’episodio, seppur minore rispetto ad altre emergenze, ha sottolineato la sensibilità e l’impegno dei vigili del fuoco nel garantire la sicurezza e il benessere di persone e animali, anche in contesti di grave difficoltà.
L’evento riflette inoltre la crescente vulnerabilità della fauna selvatica di fronte a fenomeni meteorologici estremi, un campanello d’allarme per una maggiore attenzione alla tutela ambientale e alla prevenzione del rischio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -