venerdì 29 Agosto 2025
25.8 C
Genova

Stadio Picco, Spezia: Burrasca Devasta l’Impianto Sportivo

La città della Spezia si è risvegliata con la dolorosa constatazione di ingenti danni allo stadio Alberto Picco, a seguito di una burrasca eccezionale che ha flagellato la regione con raffiche di vento superiori ai 110 chilometri orari.

L’evento meteorologico, di intensità tale da superare le soglie di resilienza strutturale dell’impianto, ha provocato un crollo significativo: un maestoso albero, radicato all’interno dell’area sportiva, non ha saputo resistere alla furia del vento, cedendo sotto la pressione e precipitando.

La caduta dell’albero ha innescato una reazione a catena con conseguenze devastanti.

La caduta ha trascinato con sé la linea elettrica aerea, provocando un cortocircuito e l’abbattimento di un palo di illuminazione, fondamentale per lo svolgimento delle partite serali.

La violenza dell’impatto ha inoltre compromesso una porzione dell’inferriata di sicurezza lungo Via dei Pioppi, creando una potenziale breccia nella protezione perimetrale dello stadio.
L’albero, una volta a terra, ha percorso un tragitto distruttivo, schiantandosi lungo il corridoio di accesso ai tornelli della tribuna, un’arteria vitale per l’afflusso di tifosi.

L’area, di norma vibrante di energia e attesa, si presenta ora segnata da detriti e da un senso di precarietà.
La priorità assoluta è la messa in sicurezza dell’area danneggiata.
Un team specializzato è al lavoro per rimuovere gli ostacoli, stabilizzare le strutture compromesse e valutare l’entità dei danni.

L’intervento, che richiederà diverse ore, mira a garantire che l’impianto sportivo possa essere riaperto in tempi rapidi, minimizzando l’impatto sulla programmazione sportiva.
La partita Spezia-Catanzaro, valida per la seconda giornata del campionato di Serie B e prevista per sabato sera alle ore 21:00, rappresenta una sfida cruciale.
La riprogrammazione dell’evento non è al momento contemplata, ma la situazione è in costante evoluzione e dipenderà dall’avanzamento dei lavori di ripristino.

La comunità sportiva, e l’intera città, sperano in una rapida risoluzione della situazione, per poter assistere, in sicurezza, a un nuovo capitolo di passione calcistica all’Alberto Picco.

L’episodio solleva inoltre interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture sportive di fronte a eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, e sulla necessità di implementare misure di prevenzione e di resilienza più efficaci.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -