venerdì 29 Agosto 2025
22 C
Milano

Oltrepò Pavese: Tromba d’aria distrugge impianto solare e inonda paesi

L’Oltrepò Pavese ha subito un impatto devastante a seguito di un evento meteorologico estremo verificatosi ieri pomeriggio, un’intensa perturbazione che ha manifestato caratteristiche di violenza eccezionale.
Al di là dei danni strutturali e materiali, l’episodio solleva interrogativi cruciali sulla vulnerabilità delle infrastrutture e sulla necessità di una pianificazione territoriale più resiliente.
Il cuore della distruzione si è concentrato a Verretto, dove un impianto fotovoltaico di notevoli dimensioni, esteso su 12 ettari e composto da 12.496 pannelli, è stato letteralmente spazzato via da una tromba d’aria.
La perdita di produzione energetica, stimata in 4 milioni di kWh annuali, rappresenta un duro colpo non solo per il produttore, ma anche per gli obiettivi di transizione energetica della regione.

L’incidente evidenzia come la crescente dipendenza dalle energie rinnovabili richieda una valutazione attenta della localizzazione degli impianti, tenendo conto dei rischi legati agli eventi meteorologici sempre più frequenti e intensi, possibili conseguenza dei cambiamenti climatici globali.
La furia del vento non si è limitata alla distruzione dell’impianto solare, ma ha causato danni significativi al patrimonio abitativo.

Circa trentina di abitazioni a Verretto hanno subito la perdita dei tetti, lasciando le famiglie esposte alle intemperie e costringendo l’intervento immediato dei vigili del fuoco.
Il tempestoso fenomeno ha generato inondazioni diffuse, che hanno interessato non solo Verretto, ma anche Voghera, Casteggio, Rivanazzano e altre località dell’Oltrepò.

Le squadre di soccorso hanno operato incessantemente per tutta la notte, impiegando idrovore per prosciugare cantine e scantinati allagati, mitigando così l’impatto sulla vita quotidiana dei residenti.
L’emergenza ha messo a dura prova le risorse locali e ha richiamato l’attenzione sulla fragilità delle comunità rurali di fronte a fenomeni meteorologici di tale portata.
Al di là delle immediate operazioni di soccorso, si rende necessario un approfondimento sulle cause dell’evento, analizzando non solo le condizioni meteorologiche, ma anche le caratteristiche del territorio, la tipologia delle costruzioni e le politiche di gestione del rischio idrogeologico.
La ricostruzione degli impianti danneggiati e la riparazione delle abitazioni lesionate rappresentano solo il primo passo verso un futuro più sicuro e resiliente per l’Oltrepò Pavese, un futuro che dovrà necessariamente integrare la prevenzione e l’adattamento ai cambiamenti climatici come priorità strategiche.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -