venerdì 29 Agosto 2025
26.7 C
Perugia

Sbellichiamoci: Scuole per la Pace, un Percorso Nazionale

Sbellichiamoci: Un Percorso Nazionale per Costruire Pace e Fratellanza nelle ScuoleUn’iniziativa ambiziosa e innovativa prende il via oggi, 29 agosto, con un incontro online rivolto a 546 docenti e dirigenti scolastici, un segnale di speranza in un’epoca segnata da conflitti e tensioni globali.

“Sbellichiamoci” è il nome del programma nazionale di educazione civica, promosso dalla Rete nazionale delle scuole di pace e dalla Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, un progetto volto a trasformare le scuole in veri e propri laboratori di pace e fratellanza.

Il contesto è drammatico: una realtà internazionale lacerata da guerre e disuguaglianze, che richiedono un ripensamento profondo dei valori e delle competenze che trasmettiamo alle nuove generazioni.
Sbellichiamoci non si propone come una semplice operazione didattica, ma come un vero e proprio percorso formativo che coinvolge l’intera comunità scolastica, studenti, insegnanti e personale non docente.
L’obiettivo primario è fornire strumenti pratici e metodologie innovative per affrontare i conflitti in modo pacifico, promuovere il dialogo interculturale, sviluppare l’empatia e la comprensione reciproca.
Si tratta di un approccio educativo olistico, che non si limita alla trasmissione di concetti teorici, ma incoraggia l’azione, l’impegno civico e la partecipazione attiva alla vita della comunità.
Il programma si inserisce in un percorso storico radicato nel territorio umbro, con richiami espliciti alla Marcia Perugia-Assisi della pace e della fraternità, evento simbolo di un’aspirazione costante alla riconciliazione e alla giustizia sociale, e al Meeting nazionale delle scuole di pace, un’occasione cruciale per lo scambio di esperienze e la condivisione di buone pratiche.
Quest’anno, il percorso educativo si arricchisce di un significato particolare, celebrando l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, figura emblematica di pace, umiltà e impegno per i più deboli.

L’eredità spirituale di Francesco, con il suo messaggio di riconciliazione e di rispetto per la creazione, offre un prezioso punto di riferimento per l’azione educativa e civile.
L’incontro inaugurale, accessibile online (https://bit.
ly/4oHx53l), vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui Italo Fiorin, pedagogista e presidente della Scuola di alta formazione Eis-Lumsa di Roma, Fabiana Cruciani e Aluisi Tosolini, coordinatori della Rete nazionale delle scuole di pace, Marco Mascia, coordinatore della Rete delle università per la pace, e Flavio Lotti, coordinatore del programma Sbellichiamoci.
Questo percorso non è solo un’iniziativa temporanea, ma un investimento nel futuro, un seme di speranza che affonda le sue radici nella storia e proietta lo sguardo verso un mondo più giusto, pacifico e fraterno, un mondo dove le scuole diventino realmente luoghi di costruzione di pace.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -