sabato 30 Agosto 2025
17.8 C
Milano

Atalanta-Parma: Centrocampo in difficoltà e scelte offensive

L’Atalanta si presenta a Parma con un’ombra nel centrocampo e un interrogativo sulla gestione degli attaccanti.
L’infortunio al ginocchio, un problema latente sin dalla fase preparatoria, costringe Ederson a rimanere precauzionalmente a riposo, un’assenza significativa che Juric dovrà compensare con una strategia mirata.
L’inserimento a sorpresa di Pasalic negli ultimi minuti del match contro il Pisa, sebbene tardivo, potrebbe indicare una riflessione tattica in vista delle prossime sfide.
L’approccio di Juric alla formazione nerazzurra si rivela improntato alla continuità e alla ricerca di una solida stabilità.
“Non intendo stravolgere nulla,” afferma l’allenatore, delineando una visione chiara: ogni variazione deve rappresentare una ventata di freschezza capace di sbloccare una partita altrimenti compromessa.

Un cambio, quando necessario, deve essere un’arma vincente, non un mero aggiustamento.

Al centro della strategia tattica, emerge la necessità di ottimizzare il rendimento di Gianluca Scamacca.

La sua sostituzione contro il Pisa, un segnale di gestione dell’intensità, evidenzia la delicatezza del suo percorso di integrazione e l’importanza di preservare le sue energie.
L’elogio a Nikola Krstovic, giovane attaccante dotato di “buone caratteristiche” e abile nell’esplorare le profondità difensive, sottolinea l’impegno verso la crescita del gruppo e la ricerca di soluzioni alternative.

“Sono contento per Gianluca, anche se non è riuscito a concretizzare due occasioni importanti,” ammette Juric, bilanciando l’apprezzamento per l’impegno individuale con la necessità di un approccio pragmatico.

La partita contro il Parma non deve essere sottovalutata.

Juric esprime un sincero apprezzamento per la squadra emiliana, riconoscendo la sua competitività e l’approccio di gioco intenso, caratterizzato da un pressing alto che ricorda le scuole inglesi.
L’analisi approfondita delle insidie create dal Parma, in particolare sulle palle inattive – un aspetto dove “Carlos” – presumibilmente un membro dello staff tecnico – dimostra una competenza di stampo “Arsenal”, sottolinea l’attenzione maniacale verso i dettagli.
La lezione appresa dalla recente sfida contro la Juventus, dove l’avversario ha creato la prima palla gol, evidenzia la necessità di una maggiore lucidità e precisione, soprattutto nelle situazioni di palla inattiva, dove la difesa a zona dovrà essere impeccabile.
La partita si preannuncia quindi impegnativa, un banco di prova importante per testare la solidità e la capacità di adattamento dell’Atalanta.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -