La mobilità urbana, nodo cruciale per la qualità della vita in una città come Aosta, richiede un ripensamento strategico e soluzioni concrete, capaci di coniugare esigenze di residenti, commercianti e visitatori.
L’attuale situazione, caratterizzata da una cronica carenza di parcheggi e dall’impatto negativo sulla fluidità del traffico, esige un intervento organico che vada oltre le semplici emergenze.
Il programma della coalizione, guidata dal candidato sindaco Raffaele Rocco, intende affrontare questa sfida con un approccio bilanciato, mirando a una riqualificazione urbana che non sacrifichi l’accessibilità e la funzionalità del tessuto cittadino.
L’area di Piazza della Repubblica rappresenta un caso emblematico: il progetto di riqualificazione è concepito per preservare un’adeguata area destinata al parcheggio, riconoscendone l’importanza vitale per il commercio locale e per la vita quotidiana dei residenti.
La visione strategica si estende alla creazione di nuove opportunità di sosta, con investimenti mirati sia nelle frazioni che nel centro urbano.
La realizzazione di 340 nuovi posti auto nel quartiere Cogne e l’ampliamento del Voltino testimoniano l’impegno concreto per alleviare la pressione sulla disponibilità di parcheggi esistenti.
Parallelamente, si pone l’attenzione sull’ottimizzazione della viabilità in aree specifiche come Arco d’Augusto.
L’analisi approfondita delle criticità, con la possibilità di valutare anche la riapertura di tratti attualmente interdetto al traffico, dimostra la volontà di trovare soluzioni flessibili e innovative, sempre con uno sguardo rivolto al futuro della mobilità.
La garanzia di una connessione veicolare efficiente tra nord e sud rappresenta un altro pilastro fondamentale del programma, in attesa dello sviluppo di alternative di trasporto realmente condivise e sostenibili, che possano ridurre la dipendenza dal veicolo privato.
L’attenzione non si limita alla sola mobilità, ma abbraccia un’ampia visione del benessere collettivo.
La vicesindaca candidata, l’avvocata Valeria Fadda, ha illustrato proposte concrete per sostenere le famiglie valdostane, con un programma zero-sei inclusivo, e per rispondere alle esigenze degli anziani, attraverso progetti di housing e co-housing.
L’obiettivo è creare un’Aosta vivace e sicura, in cui il commercio locale possa prosperare in sinergia con una vita notturna dinamica e rispettosa.
L’impegno per la certificazione di genere del Comune, la promozione della trasparenza e la lotta alla legalità completano un programma ambizioso, volto a costruire una città più equa, accessibile e sostenibile per tutti.