venerdì 29 Agosto 2025
20.6 C
Trieste

Allerta meteo in Friuli: maltempo e allagamenti colpiscono Trieste

Il Friuli Venezia Giulia si confronta con una fase di marcata instabilità meteorologica, culminata in un’ondata di maltempo particolarmente intensa che ha messo a dura prova la resilienza del territorio e delle comunità locali.
L’evento, caratterizzato da precipitazioni torrenziali, ha innescato una serie di conseguenze immediate, tra cui allagamenti diffusi e la conseguente interruzione della viabilità in diverse aree del territorio.

Il comune di San Dorligo della Valle, in provincia di Trieste, è risultato essere tra i più colpiti, con una concentrazione significativa di emergenze che hanno sollecitato l’intervento coordinato delle autorità e dei soccorritori.

La situazione, pur mostrando al momento una relativa stabilizzazione rispetto alle ore più critiche, rimane sotto stretta osservazione, con particolare attenzione ai livelli dei corsi d’acqua Rosandra e Potok, attualmente al limite della soglia di guardia.
La chiusura al traffico delle strade provinciali 13 (tra Caresana e Noghere) e 11 (tra San Dorligo della Valle e Prebenico) evidenzia l’impatto diretto dell’evento sulla mobilità e sulla connettività territoriale.

La sala operativa del comando dei vigili del fuoco di Trieste ha registrato un elevato numero di chiamate, prevalentemente provenienti da San Dorligo della Valle, testimonianza dell’estensione e dell’intensità dei danni subiti.

Tra le 11:30 e le 14:30, le squadre di soccorso hanno effettuato circa venti interventi, mentre altre dieci richieste restavano in attesa di essere evase, riflettendo un’emergenza ancora in corso.

L’impegno dei vigili del fuoco si è concretizzato attraverso il dispiegamento di tre squadre, comprendenti un distaccamento proveniente da Muggia e due squadre dalla sede centrale di Trieste.

Le squadre sono state equipaggiate con motopompe ed elettropompe, supportate da tre funzionari tecnici che hanno eseguito sopralluoghi preliminari per indirizzare gli interventi in maniera efficace.

Le emergenze affrontate hanno coinvolto principalmente allagamenti di abitazioni, scantinati e strade, ma anche interventi urgenti per la messa in sicurezza di elementi costruttivi a rischio e un salvataggio particolarmente delicato: un uomo e una donna sono stati estratti da un’auto rimasta intrappolata in una strada improvvisamente invasa dalle acque, tra la SP 23 e la SP 11.
Le previsioni meteorologiche, che indicano un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche nel corso della giornata, impongono la massima vigilanza e la predisposizione di risorse aggiuntive.

La sala operativa dei vigili del fuoco di Trieste mantiene una comunicazione costante con la direzione regionale, pronta a mobilitare squadre di soccorso supplementari provenienti da altri comandi regionali o da regioni limitrofe, al fine di garantire una risposta tempestiva ed efficiente a qualsiasi evoluzione negativa della situazione.
La resilienza territoriale e la capacità di risposta delle istituzioni e dei soccorritori si configurano come fattori cruciali per la gestione dell’emergenza e la tutela della sicurezza dei cittadini.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -