Un evento meteorologico estremo ha colpito Verderio, in provincia di Lecco, nel pomeriggio odierno, manifestandosi come una violenta tromba d’aria.
L’evento, caratterizzato da un vortice di vento rotante e ad alta velocità, ha lasciato una scia di distruzione che ha investito sia le aree residenziali che il territorio circostante.
Le raffiche impetuose hanno causato danni significativi ad alcune abitazioni, in particolare al livello dei tetti, compromettendo l’integrità strutturale e rendendo necessaria una valutazione approfondita da parte di tecnici specializzati.
L’impatto del vento, combinato con la pioggia, ha inoltre provocato il crollo di alberi secolari, che hanno ostruito la viabilità e reso impraticabile una strada di accesso al confine con il comune di Carnate, in Monza e Brianza.
La forza devastante della tromba d’aria, un fenomeno meteorologico legato a temporali di forte intensità e spesso associato a grandine e piogge torrenziali, ha evidenziato la crescente vulnerabilità del territorio di fronte a eventi climatici estremi.
La sua formazione è connessa a instabilità atmosferica, presenza di umidità e variazioni di temperatura che creano un ambiente propizio alla rotazione dell’aria.
Fortunatamente, nonostante la gravità dei danni materiali, non si sono registrati feriti o vittime.
L’intervento tempestivo e coordinato dei Vigili del fuoco, provenienti sia dal comando di Lecco che dal distaccamento di Merate, ha permesso di gestire l’emergenza e mettere in sicurezza le aree interessate.
Sono in corso operazioni di rimozione delle piante cadute e di valutazione dei danni strutturali degli edifici.
Questo episodio sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza sui rischi meteorologici e di un rafforzamento delle misure di prevenzione e mitigazione, volte a proteggere le comunità e l’ambiente dagli impatti sempre più frequenti e intensi degli eventi climatici estremi.
Sarà fondamentale analizzare le cause specifiche di questo evento, considerando anche i possibili effetti del cambiamento climatico, per sviluppare strategie di adattamento e resilienza più efficaci.