martedì 2 Settembre 2025
18.8 C
Trento

Trento, verde stradale al top con un macchinario innovativo.

La Provincia Autonoma di Trento rafforza il suo impegno nella manutenzione della rete viaria con l’introduzione di un innovativo macchinario dedicato alla cura del verde stradale.

Si tratta di un veicolo semovente di notevoli dimensioni, che con le sue dieci tonnellate di peso e un braccio telescopico di nove metri, si prefigge di ottimizzare le operazioni di sfalcio dell’erba lungo i 2.450 chilometri della rete provinciale.
Il dispositivo, presentato ufficialmente al Cantiere Provinciale in presenza delle figure chiave dell’amministrazione e dei rappresentanti delle aziende coinvolte, si distingue per la sua capacità di raggiungere frequenze di rotazione del rotore fino a tremila giri al minuto, garantendo un’efficienza superiore nella gestione della vegetazione spontanea.

Questa acquisizione si inserisce in un piano strategico più ampio volto a modernizzare e potenziare il parco mezzi della Provincia, un investimento significativo per la sicurezza e l’immagine del territorio trentino.
Il Presidente Maurizio Fugatti ha sottolineato come la cura del verde stradale non rappresenti solamente un elemento di abbellimento, ma un fattore cruciale per la sicurezza degli utenti della viabilità, contribuendo a garantire visibilità, prevenire rischi e migliorare l’esperienza di viaggio.

L’impegno della Giunta provinciale si traduce in un finanziamento di 84 milioni di euro destinato al servizio, testimoniando la priorità attribuita alla manutenzione e al miglioramento costante delle infrastrutture.
L’introduzione di questo macchinario specialistico è un tassello importante in un processo di rinnovamento del parco veicolare, composto attualmente da 470 mezzi, e si affianca a ulteriori acquisizioni previste per il prossimo futuro.
L’attesa è rivolta all’arrivo di nuovi autocarri, sia da 13,5 che da 18 tonnellate, che contribuiranno a potenziare le capacità di intervento in caso di emergenze e a garantire un servizio più efficiente.

Di particolare rilevanza l’acquisizione di due fresaneve di ultima generazione, progettate per affrontare le sfide poste dalle condizioni meteorologiche avverse, con un’attenzione specifica alle aree interessate dalle imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, eventi che richiederanno un’infrastruttura viaria impeccabile e sempre accessibile.

Questa operazione complessiva non solo mira a ottimizzare la gestione delle risorse, ma anche a proiettare il Trentino come territorio all’avanguardia nell’innovazione tecnologica applicata alla manutenzione del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -