lunedì 8 Settembre 2025
20.2 C
Potenza

Soccorso in elicottero a Maratea: giovane escursionista salvato

Nel cuore della notte, un intervento delicato e complesso ha visto i Vigili del Fuoco di Lauria, supportati da un’unità elicotteristica specializzata di Pontecagnano, impegnati in un’operazione di soccorso in una delle zone più suggestive e impervie della costa maratea, precisamente in località Acquafredda.
Un giovane di ventitré anni, appassionato escursionista, si è ritrovato in una situazione di grave pericolo mentre percorreva a piedi le profonde gole del Canale di Mazzanotte, un canyon naturale di rara bellezza paesaggistica.

L’imprevisto, le cui cause precise sono ancora in fase di accertamento, ha visto il giovane bloccarsi a una considerevole altezza, circa venti metri sopra il mare, in una posizione precaria e rischiosa, dove ogni movimento poteva compromettere ulteriormente la sua sicurezza.
La morfologia del luogo, caratterizzata da pareti rocciose a strapiombo e da una fitta vegetazione, rendeva impossibile un intervento terrestre convenzionale.

La necessità di una rapida e precisa risposta è stata immediatamente percepita.

Oltre al corpo dei Vigili del Fuoco, coordinati sul campo con estrema competenza, sono intervenute tempestivamente altre forze dell’ordine e istituzioni locali.

La Capitaneria di Porto di Maratea, con le proprie imbarcazioni e competenze nautiche, ha garantito la sicurezza della zona costiera e ha collaborato nella valutazione delle condizioni operative.

I Carabinieri e la Polizia Locale hanno contribuito a gestire la logistica e a garantire la viabilità, assicurando il supporto necessario per le attività di soccorso.
L’intervento del Nucleo Elicottero di Pontecagnano si è rivelato cruciale.

L’abilità dei soccorritori aerei, uniti alla tecnologia avanzata dell’elicottero, hanno permesso di raggiungere il giovane in sicurezza e di trasportarlo a terra, evitando ulteriori rischi.
L’operazione, eseguita in condizioni di scarsa visibilità e con il rumore del mare a fare da sottofondo, ha richiesto grande professionalità e coordinazione tra tutte le squadre coinvolte.

Questo episodio sottolinea, ancora una volta, la fragilità dell’uomo di fronte alla potenza della natura e l’importanza di una preparazione adeguata per chiunque si avventuri in ambienti montani o costieri impervi.
Evidenzia, inoltre, la necessità di una collaborazione efficace tra le diverse istituzioni per garantire la sicurezza dei cittadini e la risposta immediata in situazioni di emergenza.
L’episodio rappresenta un monito a rispettare l’ambiente e a non sottovalutare i rischi legati alle attività all’aperto, ricordando che anche la passione più grande richiede prudenza e responsabilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -