Cervia celebra il suo tesoro millenario: ‘Sapore di Sale’, un viaggio tra storia, gusto e sostenibilitàDal 4 al 7 settembre, Cervia si prepara ad accogliere l’edizione numero 29 di ‘Sapore di Sale’, un evento imperdibile che celebra il Sale Dolce, eccellenza gastronomica e pilastro identitario della città.
Più di una semplice festa, ‘Sapore di Sale’ è un’immersione nella storia secolare di un territorio plasmato dalla sapienza dei salinari e dal ciclo inesorabile delle maree.
Il cuore pulsante della manifestazione è l’Armesa de Sel, un rituale evocativo che ripercorre le tappe del trasporto del sale.
La burchiella, carica di centinaia di quintali, scivola lungo il canale, un corteo lento e solenne che culmina con la distribuzione gratuita del sale ai cittadini e ai visitatori, perpetuando una pratica che ha nutrito e sostenuto la comunità per generazioni.
L’evento si dispiega in un ricco mosaico di luoghi simbolici.
La maestosa Torre San Michele, sentinella millenaria, ospita concerti suggestivi e spettacoli coinvolgenti.
Il Magazzino del Sale Torre si trasforma in un centro culturale, accogliendo mostre d’arte, dimostrazioni culinarie che esaltano il Sale Dolce come ingrediente nobilitante, e convegni di approfondimento.
Il Musa – Museo del Sale offre un viaggio interattivo alla scoperta delle tecniche di estrazione e del ruolo cruciale del sale nell’economia e nella cultura locale.
La Banchina del Porto Canale vibra di musica e animazione, mentre la Borgomarina si anima con il tradizionale mercato rionale, un tripudio di sapori e colori.
Il programma offre un caleidoscopio di esperienze.
Dalla raffinata musica del Europa String Choir alla energia contagiosa di Gli Scaricatori e Vasconvolti, passando per i set di DJ Giampi, ogni sera offre un’atmosfera unica.
Le mostre fotografiche raccontano storie di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita alle saline.
I convegni affrontano temi cruciali come l’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente salmora e l’importanza della biodiversità di questo ecosistema fragile.
Gli show cooking, guidati da chef rinomati, rivelano le infinite possibilità di utilizzo del Sale Dolce in cucina, dal piatto più semplice al capolavoro gastronomico.
‘Sapore di Sale’ non è solo un evento culturale e gastronomico; è un’occasione per riscoprire il legame indissolubile tra uomo e natura, tra tradizione e innovazione.
Degustazioni guidate, visite alla Salina Camillone, escursioni in barca alla scoperta del territorio, passeggiate al tramonto che infiammano i colori delle acque salmastre, momenti conviviali che celebrano l’accoglienza e la convivialità: ogni esperienza è un tassello di un mosaico che racconta la storia di Cervia, una città plasmata dal sale e proiettata verso un futuro sostenibile.