lunedì 1 Settembre 2025
16.7 C
Perugia

Cantico di Francesco: Assisi si veste di fotografia

Nel cuore di Assisi, il Palazzo Monte Frumentario si veste di immagini per celebrare un capolavoro universale: il Cantico delle Creature di San Francesco.

Dal 31 agosto al 21 settembre, una mostra fotografica di straordinaria portata offre una rilettura contemporanea del testo del 1225, considerato il canto d’amore cosmico che ha dato inizio alla letteratura italiana.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Assisi e dall’Ordine dei Frati Minori – Fondazione OFM Fraternitas, con la realizzazione di Exhibit Around Aps, nasce da una visione ambiziosa: tradurre in linguaggio visivo l’eco profonda e la bellezza struggente del Cantico.
La call lanciata da Trieste Photo Days ha mobilitato una comunità fotografica globale, raccogliendo adesioni da ben sei mila artisti, professionisti e amatori, provenienti da ogni angolo del mondo.

La sfida era ardua: interpretare attraverso l’obiettivo le invocazioni francescane, restituendo l’essenza dei suoi elementi naturali personificati.
Si è trattato di cogliere la vibrante spiritualità che anima Frate Sole, il mistero velato di Sora Luna e delle Stelle, la potenza dinamica del Frate Vento, la dolce umiltà dell’Aqua, l’ardore del Focu, la generosità di Sora nostra Matre Terra, fino a confrontarsi con la riflessione sulla caducità della vita corporale, “Sora nostra morte”.
Oltre cento opere selezionate costituiscono il nucleo dell’esposizione, un percorso visivo che intende suscitare emozioni, stimolare la consapevolezza e invogliare a una riflessione più profonda sul rapporto tra l’uomo e il creato.

La presenza di Dario De Dominicis, acclamato fotografo documentaristico di fama internazionale, aggiunge ulteriore prestigio all’evento, testimoniando il riconoscimento del valore artistico e concettuale dell’iniziativa.

L’inaugurazione, a cui hanno partecipato il sindaco Valter Stoppini, la vice Veronica Cavallucci e l’assessore Fabrizio Leggio, ha sancito l’apertura di un dialogo tra la tradizione medievale e l’arte contemporanea, un’occasione per riscoprire l’eredità spirituale di San Francesco e per interrogarsi, attraverso lo sguardo dei fotografi, sulla fragilità e la bellezza del mondo che ci circonda.
La mostra si propone come un ponte tra epoche e culture, un invito a contemplare la creazione e a riscoprire il senso del sacro nella quotidianità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -