martedì 2 Settembre 2025
15.6 C
Rome

Nuovo Anno Pastorale: Roma si Rinnova con Papa Leone XIV

Il nuovo anno pastorale della diocesi di Roma si inaugurerà sotto la guida spirituale di Papa Leone XIV, in un momento cruciale per la rielaborazione delle esperienze vissute e per la definizione di un percorso comunitario rinnovato.
La cerimonia, che si terrà venerdì 19 settembre presso la maestosa basilica di San Giovanni in Laterano, rappresenta un’occasione significativa per la Chiesa Romana di guardare al futuro con speranza e rinnovato impegno.

Il programma, attentamente orchestrato, prevede l’accoglienza dei partecipanti a partire dalle ore 17.15.

L’arrivo del Pontefice, previsto per le 17.45, segnerà l’inizio formale dell’evento.
Alle 18.00, Papa Leone XIV presiederà una solenne liturgia della Parola, offrendo spunti di riflessione e indicazioni concrete per il cammino pastorale che si appresta a iniziare.
La cerimonia si concluderà alle 19.30 con un messaggio di riepilogo e di incoraggiamento.

La partecipazione a questo importante appuntamento non sarà limitata al clero – parroci, vicari parrocchiali, rettori, cappellani e diaconi – ma sarà estesa a una rappresentanza significativa del popolo di Dio.

Tre laici provenienti da ciascuna parrocchia, insieme a delegati della Consulta delle aggregazioni laicali e di istituti religiosi maschili e femminili, saranno presenti per condividere questo momento di apertura e di condivisione.

La loro presenza sottolinea l’importanza del coinvolgimento attivo di tutti i fedeli nella vita della Chiesa e nella definizione delle priorità pastorali.
L’annuncio ufficiale della cerimonia, diffuso tramite una lettera del cardinale vicario Baldo Reina, ha voluto riprendere il significato profondo delle esperienze recenti, in particolare il Giubileo dei giovani.

Il porporato ha ricordato la carica emotiva e spirituale che ha caratterizzato quell’evento, sottolineando la necessità di conservare viva la memoria di quelle giornate e di trarre ispirazione dalla presenza del Vescovo e dall’affetto dei giovani provenienti da ogni angolo del mondo.
Inoltre, il cardinale vicario ha voluto menzionare il recente pellegrinaggio diocesano a Lourdes, un momento di profonda devozione e di affidamento alla Madonna.
Il pellegrinaggio, che si è concluso proprio nel giorno dell’apertura del nuovo anno pastorale, ha rappresentato un atto di completa fiducia nella protezione della Vergine Maria, a cui è stato affidato il cammino della Chiesa Romana.
Questo gesto simbolico sottolinea il ruolo di intercessione della Madonna, invocata per guidare e sostenere il popolo di Dio nelle sfide che lo attendono.

Il nuovo anno pastorale si apre, dunque, non solo come un evento formale, ma come un percorso di fede, di rinnovamento spirituale e di impegno concreto a testimoniare il Vangelo nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -