martedì 2 Settembre 2025
26 C
Firenze

Toscana sotto allerta: maltempo intenso nelle prossime 24 ore.

Una complessa ondata di maltempo si appresta a investire la Toscana nelle prossime ventiquattro ore, configurando un quadro di criticità meteorologiche che richiede la massima attenzione e l’adozione di misure precauzionali.
La perturbazione, originata da una circolazione atmosferica atipica per il periodo, si manifesterà con precipitazioni intense e diffuse, accompagnate da fenomeni temporaleschi di elevata energia.

L’evoluzione prevista indica un progressivo deterioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle aree nordoccidentali, con un’espansione rapida verso l’interno e le zone centrali della regione.
L’innesco dei fenomeni sarà evidente già dalla serata odierna, con un’intensificazione prevista nel corso della notte e nelle prime ore di domani, martedì 2 settembre.

La Sala Operativa della Protezione Civile Regionale, nel suo approccio proattivo alla gestione del rischio, ha emesso un bollettino di allerta gialla, esteso all’intera regione ad eccezione delle porzioni costiere più meridionali e dei bacini idrografici dell’Ombrone grossetano e del Fiora.

Questa classificazione di allerta, pur non indicando una situazione di emergenza, segnala la necessità di monitorare attentamente l’evoluzione del maltempo e di prepararsi a possibili disagi.

Il rischio idrogeologico e idraulico, legato all’aumento dei volumi d’acqua che scorrono lungo i corsi d’acqua minori – spesso vulnerabili a fenomeni di esondazione e smottolamenti – rappresenta la principale preoccupazione.
In particolare, l’attenzione è focalizzata sui corsi d’acqua secondari che alimentano il reticolo idrografico regionale, come l’Ema, il Mugnone e la Terzolle, che potrebbero subire un rapido innalzamento dei livelli.
Parallelamente, si prevede un’ondata di mareggiate, con la conseguente emissione di un codice giallo per le isole dell’arcipelago – escluse Giglio e Giannutri – tra le ore 12 e le 23 di domani.

Questo scenario impone un’attenta sorveglianza delle coste e delle infrastrutture esposte all’azione del mare.

A Firenze, l’amministrazione comunale, attraverso Palazzo Vecchio, ha specificato che l’allerta gialla riguarda in particolare il rischio idrogeologico/idraulico legato al “reticolo minore”.

L’elenco dei comuni provinciali interessati dall’allerta esteso evidenzia l’ampiezza del territorio a rischio, includendo località come Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa, tutte aree potenzialmente esposte a fenomeni di allagamento e frane.
Si raccomanda alla popolazione di rimanere informata attraverso i canali ufficiali, di evitare spostamenti non necessari nelle aree a rischio e di prestare attenzione alle comunicazioni delle autorità competenti.
La prevenzione e la prudenza rappresentano le migliori armi per affrontare questa complessa situazione meteorologica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -