martedì 2 Settembre 2025
19 C
Trieste

FFO 2025: +215 milioni per l’istruzione superiore in FVG

Il panorama dell’istruzione superiore in Friuli Venezia Giulia si arricchisce di risorse significative, grazie a un incremento sostanziale del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per l’anno 2025.

La cifra complessiva stanziata si attesta a 215 milioni di euro, un segnale tangibile dell’impegno governativo verso il sistema universitario nazionale e, in particolare, verso le istituzioni regionali.
Questo stanziamento rappresenta un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente (2024) e un balzo in avanti del 22,1% rispetto all’ammontare di 176 milioni destinati nel 2019, testimoniando una visione di lungo periodo orientata al potenziamento del capitale umano e all’innovazione.
Il FFO, pilastro fondamentale del sistema di finanziamento pubblico degli atenei, viene ripartito attraverso un decreto ministeriale guidato dal Ministro Anna Maria Bernini, il quale sottolinea l’importanza cruciale degli investimenti universitari come motore di sviluppo economico e progresso sociale.
L’incremento complessivo del Fondo, pari a 336 milioni di euro rispetto al 2024, eleva il totale a 9,4 miliardi di euro, riflettendo una strategia mirata a sostenere la ricerca scientifica, l’offerta formativa e l’infrastruttura tecnologica delle università italiane.

L’impegno verso il futuro si traduce in azioni concrete: non si tratta solo di erogare fondi, ma di promuovere un ecosistema universitario dinamico, capace di attrarre talenti, stimolare la creatività e affrontare le sfide complesse del mondo contemporaneo.

La visione ministeriale proietta l’istruzione superiore come elemento chiave per la competitività nazionale, con l’ambizione di posizionare l’Italia come protagonista nel panorama internazionale della ricerca e dell’innovazione.
A livello regionale, la ripartizione delle risorse si articola in diverse voci: l’Università di Trieste riceverà un finanziamento di 98,4 milioni di euro, con un aumento del 2,8% rispetto al 2024; l’Università di Udine potrà contare su 87,2 milioni di euro (+4,1%); mentre l’Istituto Scienze Sociali (Sissa) disporrà di uno stanziamento di 29,4 milioni di euro.

Queste cifre non sono isolate, ma si inseriscono in un contesto più ampio di crescita e valorizzazione del sistema universitario italiano, a riprova di un investimento strategico nel futuro del Paese.
L’aumento dei finanziamenti rappresenta un’opportunità per le università del FVG di rafforzare la propria offerta formativa, promuovere la ricerca di eccellenza e contribuire attivamente allo sviluppo del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -