martedì 2 Settembre 2025
17.4 C
Milano

Allerta meteo: ondata di maltempo e rischio giallo/arancione.

Un’ondata di instabilità atmosferica si appresta a interessare gran parte del territorio nazionale, con un quadro di allerta che varia da arancione a giallo a seconda delle regioni.
La Protezione Civile ha emesso avvisi specifici, evidenziando un rischio elevato per settori del Veneto e della Lombardia, contrassegnati con codice arancione, mentre l’intero Friuli Venezia Giulia, l’Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e porzioni di Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Molise e Campania sono sotto allerta gialla.

L’evoluzione del maltempo, già in atto dal pomeriggio odierno, si intensificherà nelle prossime ore.

Precipitazioni, inizialmente sparse, si estenderanno a carattere diffuso, manifestandosi sotto forma di rovesci intensi e temporali.

Le zone più esposte, almeno inizialmente, saranno Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, l’autonoma Provincia di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
A partire dalla prima luce di domani, l’area interessata si ampliarà, coinvolgendo anche il Lazio meridionale e la Campania, in particolare le zone costiere.
La dinamicità di questi fenomeni è accompagnata da elementi di significativa pericolosità.
Oltre all’elevata quantità di precipitazioni, si prevede l’insorgenza di attività elettrica frequente – fulmini – e la caduta di grandine, con potenziali danni alle coltivazioni e alle infrastrutture.

Le raffiche di vento, localmente molto intense, rappresentano un ulteriore fattore di rischio, in grado di compromettere la sicurezza marittima e costiera, oltre a generare disagi alla viabilità.
L’instabilità è legata a un sistema depressionario che si sta sviluppando sul Mar Mediterraneo, attirando masse d’aria umide e generando un contesto favorevole all’accumulo di energia atmosferica.

La particolare conformazione orografica di alcune regioni, come le Alpi e gli Appennini, accentuerà ulteriormente l’effetto delle precipitazioni, causando fenomeni a carattere localizzato e con elevata intensità.
Si raccomanda la massima prudenza da parte della popolazione, evitando spostamenti non necessari, monitorando costantemente l’evoluzione della situazione meteorologica attraverso i canali ufficiali (siti web della Protezione Civile, bollettini meteo) e seguendo scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.

Particolare attenzione è richiesta a chi vive in zone a rischio idrogeologico o in prossimità di corsi d’acqua.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -