martedì 2 Settembre 2025
24.5 C
Ancona

Facciamo Goal alla Disabilità: Ascoli Piceno promuove l’inclusione sportiva

La Polisportiva Borgo Solestà, cuore pulsante di Ascoli Piceno, riafferma il suo impegno verso l’inclusione sociale con il progetto “Facciamo Goal alla Disabilità”, un’iniziativa che trascende la semplice pratica calcistica per divenire un vero e proprio percorso di crescita personale e comunitaria.

Più che una squadra, è un ecosistema dove giovani atleti con disabilità, le loro famiglie, allenatori qualificati e una rete di volontari convergono attorno a un’unica visione: creare uno spazio accogliente, stimolante e ricco di opportunità.

Il progetto non si limita a offrire allenamenti e competizioni; si propone come piattaforma di sviluppo del potenziale individuale, promuovendo l’autostima, la resilienza e la capacità di collaborare.

L’allenatore Vincenzo Ferranti, figura cardine del programma, sottolinea con cognizione l’importanza di superare le barriere culturali e la necessità di un maggiore coinvolgimento delle famiglie.
Il panorama nazionale offre esempi virtuosi, come le squadre di altre città che vantano un numero considerevole di partecipanti, testimoniando una maggiore apertura e sensibilità verso l’inclusione.

Il coinvolgimento delle famiglie è un elemento cruciale per il successo del progetto.

Non si tratta solo di accompagnare i figli agli allenamenti, ma di abbracciare attivamente l’esperienza come opportunità di crescita condivisa, promuovendo un senso di appartenenza e rafforzando i legami intergenerazionali.
L’obiettivo primario non è la performance tecnica, sebbene questa venga ovviamente curata, ma la creazione di un ambiente inclusivo dove ragazzi e genitori possano sentirsi parte integrante di una comunità, superando pregiudizi e coltivando relazioni positive.
Il percorso della squadra ha già prodotto risultati significativi, come l’eccellente secondo posto ottenuto a Tirrenia, un traguardo che ha infuso orgoglio e motivazione a tutti i membri del progetto, rappresentando una vetrina di eccellenza e un incentivo per future sfide.
Gli allenamenti, guidati da professionisti con patentino Uefa B e istruttori di calcio paralimpico, saranno programmati ogni lunedì e giovedì al campo di Monterocco, a partire dal 15 settembre.

La presenza di volontari qualificati arricchisce ulteriormente l’offerta formativa, apportando competenze specifiche e un entusiasmo contagioso.
Un primo momento di valutazione, sotto forma di test match, è previsto per il 27 settembre, in preparazione del campionato interregionale che vedrà la Polisportiva Borgo Solestà confrontarsi con altre realtà sportive provenienti dalle Marche e dall’Abruzzo, tra cui la Asd Stella del Mare di San Benedetto, stimolando lo spirito di competizione e l’ulteriore sviluppo delle capacità individuali e collettive.

Il progetto si configura dunque come un investimento nel futuro, un seme di inclusione che germoglia nel cuore della comunità ascolana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -