Sanremo: Escalation di Violenza, Richiesta Urgente al Prefetto

0
6

La recente escalation di eventi critici a Sanremo ha spinto il sindaco Alessandro Mager a richiedere formalmente al prefetto Antonio Giaccari la convocazione urgente di un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
La missiva, pur descrivendo specifici accadimenti, riflette una profonda inquietudine diffusa tra i residenti e gli esercenti, che percepiscono un deterioramento palpabile del tessuto sociale e un aumento del senso di vulnerabilità.

Gli episodi che hanno determinato questa richiesta non si limitano a semplici atti di microcriminalità.

L’incendio doloso di due scooter, simboli della mobilità urbana, rappresenta un’aggressione diretta al patrimonio cittadino e un segnale di disordine crescente.

Le risse verbali degenerate in scontri fisici, con conseguenti danni a proprietà private – in particolare, all’esterno di attività commerciali – denotano un’incapacità di gestire conflitti e un’escalation di violenza che offusca la vivacità e l’attrattiva della città.

Particolarmente allarmante è l’episodio verificatosi in via Corradi, dove un individuo, cittadino algerino, ha estratto un’arma simulata durante una lite con un connazionale, provocando una reazione di panico tra i presenti.
Questo atto, oltre alla sua pericolosità intrinseca, solleva interrogativi sulla gestione dei flussi migratori, l’integrazione sociale e la presenza di elementi potenzialmente destabilizzanti nel tessuto urbano.

La natura “finta” dell’arma, pur attenuante dal punto di vista legale, non diminuisce l’impatto psicologico e la potenziale gravità delle conseguenze, soprattutto in un contesto già teso.

Il sindaco Mager ha espresso chiaramente la necessità di un intervento immediato e coordinato da parte delle istituzioni.
La richiesta non si limita a un semplice aumento della presenza di forze dell’ordine, ma implica una riflessione più ampia e strutturale sulle cause profonde del disagio sociale.

Il sottodimensionamento dell’organico di polizia, una problematica cronica e mai del tutto risolta, è solo una delle criticità da affrontare.
È auspicabile che il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, una volta convocato, analizzi a fondo la situazione, coinvolgendo non solo le forze dell’ordine, ma anche rappresentanti della comunità, associazioni di quartiere e operatori economici.
Un approccio multidisciplinare e partecipativo è essenziale per elaborare strategie efficaci di prevenzione, contrasto alla criminalità e recupero della fiducia dei cittadini.
Si rende urgente, inoltre, una verifica approfondita delle politiche di sicurezza urbana, dell’efficacia dei programmi di mediazione culturale e dell’implementazione di misure di controllo del territorio mirate, che tengano conto delle specificità e delle dinamiche locali.
La sicurezza di Sanremo non è solo una questione di ordine pubblico, ma un fattore cruciale per la sua economia, la sua immagine e la qualità della vita dei suoi abitanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui