Allagamenti e piogge torrenziali: Savona e Ponente Ligure sotto shock.

0
13

Un evento meteorologico di eccezionale intensità ha investito il Savonese e il Ponente Ligure nel tardo pomeriggio, scatenando una serie di allagamenti diffusi e mettendo a dura prova la resilienza del territorio.
Piogge torrenziali, caratterizzate da un’eccezionale concentrazione di precipitazioni in un breve lasso di tempo, hanno determinato un rapido innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, con i torrenti Stura e Leira che hanno temporaneamente superato le soglie di guardia, segnalando un momento di elevata criticità.
Le stazioni pluviometriche di Mele e Quiliano hanno registrato valori allarmanti: 130 millimetri di pioggia a Mele e 101 millimetri a Quiliano in appena un’ora, cifre che testimoniano la violenza dell’evento e la sua capacità di saturare rapidamente il suolo, compromettendo la capacità di infiltrazione e favorendo il deflusso superficiale.

L’assessore alla Protezione Civile della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, ha descritto l’episodio come un “pomeriggio intenso”, sottolineando come la situazione, pur nella sua gravità, si sia stabilizzata dopo il picco iniziale.

Giampedrone ha preannunciato un successivo passaggio di perturbazioni, con temporali presumibilmente più brevi e meno intensi, ma ha avvertito sulla persistenza del rischio e sulla possibilità di disagi continui nelle prossime ore e nei giorni successivi.

L’assenza di interventi urgenti da parte della Protezione Civile non implica la mancanza di problematiche; al contrario, sottolinea la necessità di mantenere alta l’attenzione e di prepararsi ad eventuali sviluppi negativi.

La dinamica del sistema meteorologico è stata complessa, con un rapido spostamento del baricentro della perturbazione.

Dopo aver colpito duramente le aree occidentali, l’intensità massima dell’evento si è spostata verso il centro di Genova, segnando una potenziale nuova fase di criticità per la città e le aree circostanti.

La formazione di un nuovo fronte temporalesco al largo di Voltri, inoltre, rappresenta una potenziale minaccia, suggerendo che la situazione meteorologica rimane instabile e richiede un monitoraggio continuo e una prontezza operativa da parte delle autorità e della popolazione.

La complessità dell’evento sottolinea la vulnerabilità del territorio ligure agli eventi meteorologici estremi, un aspetto che richiede una riflessione approfondita sulle strategie di prevenzione e gestione del rischio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui