Maltempo in Italia: Lunedì critico, poi ritorno al sole.

0
12

L’autunno si insedia con un’ennesima fase di transizione meteorologica, caratterizzata da un’intensa attività perturbata destinata a interessare gran parte d’Italia.
Secondo le proiezioni del meteorologo Federico Brescia, de iLMeteo.

it, l’inizio settimana sarà segnato da un’instabilità accentuata, con un’onda di maltempo destinata a modulare il quadro climatico nazionale.
La domenica ha offerto una momentanea tregua dopo giorni di precipitazioni, ma questa quiete è destinata a infrangersi con l’arrivo di una perturbazione atlantica particolarmente vigorosa.
La dinamica in atto riflette la persistente presenza di un campo di energia cinetica superiore al normale per questo periodo dell’anno, accumulata durante l’estate e ora rilasciata attraverso intensi fenomeni convettivi.
Il lunedì si preannuncia come il giorno di massima criticità.

Già nel pomeriggio, nuclei temporaleschi di notevole intensità si genereranno lungo il versante occidentale del Nord Italia, interessando Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale.

Questi eventi saranno caratterizzati da piogge torrenziali, raffiche di vento impetuose (downburst) e la possibilità di grandinate di dimensioni medie, con rischio di allagamenti e disagi alla viabilità.
Particolare attenzione è richiesta nelle aree limitrofe a Genova e Savona, dove la persistenza dei nuclei temporaleschi potrebbe portare a precipitazioni estese e a potenziali criticità idrogeologiche.
L’onda di maltempo si estenderà progressivamente durante la notte, coinvolgendo anche la Lombardia orientale, il Triveneto e la Toscana.

La dinamica atmosferica è resa complessa dall’interazione tra masse d’aria contrastanti e dalla presenza di umidità in eccesso, favorendo lo sviluppo di fenomeni intensi e localizzati.

Martedì, la coda della perturbazione manterrà condizioni instabili sul Nordest, sui rilievi toscani, nel Lazio e in Campania.

Nonostante ciò, la maggior parte del Paese godrà di condizioni più favorevoli, con qualche debole rovescio possibile in Sicilia e sulla Calabria tirrenica.

Le temperature subiranno un calo generalizzato, più marcato al Nord, in relazione all’irruzione di aria più fredda in quota.

Venti di Libeccio e Maestrale, accompagnati da mareggiate, interesseranno il Mar Ligure e la Sardegna, amplificando ulteriormente la sensazione di cambiamento stagionale.
Tuttavia, il quadro meteorologico evolverà rapidamente.

A partire da mercoledì, una robusta rimonta anticiclonica promette un ritorno alla stabilità atmosferica e alla presenza del sole.

Si attendono temperature tipicamente estive, con valori che potrebbero superare i 30-32°C al centro-sud e attestarsi tra i 27 e i 30°C al Nord.

Questo brusco cambiamento sottolinea la natura transitoria della situazione attuale e la forte variabilità del clima italiano.

Dettaglio previsioni:* Lunedì: Nordovest segnato da piogge e temporali; Toscana in nottata con nubifragi.
* Martedì: Piogge e temporali sparsi al Nord, miglioramento graduale; maltempo sui settori tirrenici centrali; instabilità in Campania.

* Mercoledì: Nord con nubi al mattino, poi soleggiato; centro con tempo stabile; sud con condizioni più favorevoli.

Tendenza generale: Rimonta anticiclonica con prevalenza di tempo stabile e soleggiato fino al fine settimana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui