Albenga: Nasce il Primo Ambulatorio Notturno per l’Assistenza Sanitaria

0
12

A partire dal primo settembre, Albenga (Savona) segnerà un punto di svolta nell’offerta di assistenza sanitaria notturna in Liguria con l’attivazione del primo ambulatorio regionale dedicato alla continuità assistenziale.

L’iniziativa, situata all’interno della Casa della Comunità, opererà dalle ore 20:00 alle 08:00, offrendo un presidio medico essenziale per la popolazione locale e rappresentando un modello innovativo di risposta alle emergenze sanitarie al di fuori del tradizionale orario di ambulatorio.

L’ambulatorio, come sottolineato dall’Assessore Regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, si configura come un tassello fondamentale nella strategia di rafforzamento dell’assistenza territoriale e di integrazione tra ospedale e comunità.
La peculiarità di questa iniziativa risiede nella sinergia tra due figure chiave: un medico di medicina generale dedicato alle visite domiciliari e un altro operante direttamente all’ambulatorio della Casa della Comunità.
Questa duplice presenza permette una flessibilità e una reattività superiori nell’affrontare le diverse esigenze dei pazienti.
Il servizio offerto non si limita a una semplice reperibilità notturna.
L’ambulatorio sarà strutturato per fornire una gamma di prestazioni mirate a gestire problematiche di bassa e media complessità che, pur non richiedendo l’intervento immediato del pronto soccorso ospedaliero, necessitano comunque di una valutazione e di una gestione tempestive.

Tra queste, si includono visite ambulatoriali per patologie acute o croniche in fase acuta, medicazioni di vario tipo, somministrazione di farmaci essenziali per terapie non differibili e la redazione di certificazioni di malattia, quando il rinvio alla visita diurna si rivela impraticabile o lesivo per il paziente.
L’introduzione di un infermiere a supporto del medico amplifica ulteriormente le capacità di risposta dell’ambulatorio, garantendo una gestione ottimale delle procedure infermieristiche e un primo livello di triage per l’indirizzamento dei pazienti.
L’obiettivo primario è quello di alleggerire la pressione sul sistema di emergenza-urgenza, liberando risorse preziose per le situazioni di reale urgenza.

L’iniziativa di Albenga non è concepita come un evento isolato, bensì come un prototipo per l’implementazione di ulteriori servizi di continuità assistenziale in altre aree della Liguria.
La sua evoluzione futura potrà contemplare l’integrazione con percorsi diagnostici e terapeutici più complessi, consolidando ulteriormente il ruolo della Casa della Comunità come punto di riferimento per la salute della comunità locale e dimostrando come la collaborazione tra professionisti sanitari, ospedale e territorio possa migliorare significativamente l’accesso alle cure e la qualità della vita dei cittadini.
Il successo di questo progetto potrà fungere da catalizzatore per un cambiamento di paradigma nell’organizzazione dell’assistenza sanitaria regionale, orientata a un modello sempre più proattivo e centrato sul paziente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui