Controesodo, caos sulle autostrade liguri e toscane.

0
2

Il controesodo estivo ha investito le arterie stradali liguri e toscane, generando una situazione di congestionamento che ha messo a dura prova la pazienza di migliaia di automobilisti.
Lungo la A10, l’autostrada che snoda la costa savonese e ventimigliese, si sono formate vere e proprie colonne di veicoli, con una coda stimata in sei chilometri tra Borghetto Santo Spirito e Finale Ligure, in direzione Savona.

Questo accumulo, dovuto a un volume di traffico eccezionalmente elevato, tipico dei giorni “bollino rosso”, ha reso la percorrenza particolarmente lenta e difficoltosa.

La pressione sul traffico non si è limitata al tratto savonese.

Anche in direzione Francia, tra Bordighera e il confine di Stato a Ventimiglia, si segnalano disagi con due chilometri di coda, ulteriore conferma della forte concentrazione di veicoli che cercano di abbandonare la regione.
La criticità si estende anche all’A12 Genova-Roma, gestita da Autostrade per l’Italia, dove un rallentamento significativo è stato rilevato tra Genova Est e il punto di incrocio con l’A7 Milano-Genova.

Questo tratto, cruciale per il flusso di traffico proveniente dal nord Italia e diretto verso la Toscana e il Lazio, ha visto un aumento esponenziale del volume di veicoli, causando un impatto diretto sulla velocità media di percorrenza.
Le cause di questo intenso flusso di traffico sono molteplici e complesse.
Oltre al periodo di controesodo, caratterizzato dalla contemporanea partenza di vacanzieri e pendolari, si considerano fattori come l’aumento del turismo nazionale, la ripresa economica che favorisce gli spostamenti e la presenza di cantieri stradali temporanei che riducono la capacità delle strade.

La combinazione di questi elementi amplifica l’effetto delle code e rende più difficile la gestione del traffico.
Le società concessionarie delle autostrade stanno monitorando costantemente la situazione e adottando misure per mitigare i disagi, come l’ottimizzazione dei flussi, l’intensificazione dei servizi di assistenza e l’informazione costante agli utenti tramite pannelli a messaggio variabile e canali digitali.

Tuttavia, la complessità della situazione richiede prudenza e pazienza da parte degli automobilisti, invitati a pianificare attentamente i propri spostamenti, scegliere orari meno critici e valutare l’utilizzo di percorsi alternativi.
La sicurezza rimane la priorità assoluta in queste condizioni di traffico intenso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui