Gravi disagi alla circolazione sull’autostrada A26, tratta Genova-Gravellona Toce, a causa di un incidente drammatico che ha coinvolto due mezzi pesanti.
La carreggiata, nel tratto compreso tra il collegamento con l’A10 e Masone, direzione nord, è completamente bloccata, generando una coda di circa tre chilometri.
L’evento, che si è verificato in condizioni presumibilmente di scarsa visibilità, ha visto i due autocarichi impattare frontalmente, con conseguente innesco di un incendio di vaste proporzioni.
Le fiamme, alimentate da materiale combustibile trasportato e dalla vegetazione riparia, hanno rapidamente esteso il loro impatto, rendendo necessario un massiccio intervento dei vigili del fuoco, impegnati in una complessa operazione di spegnimento e messa in sicurezza dell’area.
Un autista ha riportato ferite lievi, prontamente soccorse e trasportate in struttura sanitaria per accertamenti.
La situazione ha generato un effetto domino sulla rete autostradale.
La società Autostrade per l’Italia, in collaborazione con le forze dell’ordine e i servizi di soccorso, ha predisposto un piano di deviazione del traffico.
Gli utenti provenienti da Savona, diretti verso Torino o Milano, sono invitati a proseguire lungo la A10 Genova-Savona fino a Genova, per poi immettersi sulla A7 Serravalle-Genova.
Tale percorso alternativo, pur essendo più lungo, rappresenta l’unica opzione percorribile in questo momento per garantire la mobilità dei veicoli.
Le ripercussioni dell’incidente si estendono anche alla A10 Genova-Savona, con la formazione di code in entrambe le direzioni: da Arenzano fino al bivio con la A26 dei Trafori verso Genova, e da Genova Prà fino allo stesso bivio in direzione Ventimiglia.
La complessità dell’intervento e la necessità di effettuare rilievi tecnici per accertare le cause dell’incidente fanno presagire che il ripristino della circolazione sulla A26 richiederà diverse ore.
Si raccomanda pertanto la massima prudenza e l’utilizzo di fonti di informazione aggiornate per pianificare il viaggio.