mercoledì 3 Settembre 2025
26.5 C
Perugia

Gecko 2025: Umbria, tra Cultura, Paesaggio e Futuro Sostenibile

Gecko 2025: Un Viaggio Sensoriale tra Cultura, Paesaggio e Futuro SostenibileIl borgo di Spina, incastonato nel cuore dell’Umbria, si appresta ad accogliere l’edizione 2025 di Gecko, il festival dedicato all’esplorazione dei grandi cambiamenti che plasmano il nostro tempo.
Organizzato dall’associazione Spin-A Enhancing People, Gecko si configura non solo come un evento culturale, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un crocevia di esperienze sensoriali e intellettuali.
Quest’anno, il festival si articola attorno alla presentazione del progetto “Teatro della Terra d’Umbria” (Ttu), un’ambiziosa iniziativa volta a creare uno spazio comunitario innovativo.

Immaginate un anfiteatro naturale, scolpito nelle colline marscianesi, che si apre sulla bellezza del paesaggio umbro, diventando un palcoscenico per la cultura, il tempo libero e la condivisione della conoscenza.
Il Ttu, più che un semplice luogo fisico, aspira a essere un catalizzatore di relazioni, un punto di incontro tra le persone e con l’ambiente circostante.

La serata inaugurale del 6 settembre, all’interno del Teatro della Terra d’Umbria, offrirà un’esperienza immersiva che trasporta il pubblico in un viaggio onirico.
Dalle vie della Cina millenaria, alle vette maestose del Trentino, fino a ritornare nelle dolci colline umbre, il racconto sarà tessuto con le note evocative di un violoncello, creando una sinfonia di immagini e suoni che risvegliano la memoria e stimolano l’immaginazione.

Il giorno successivo, la programmazione si arricchisce con un’ampia gamma di attività.

Un trekking culturale lungo un tratto suggestivo della Via Orvietana offrirà l’opportunità di scoprire la storia e le tradizioni di un territorio ricco di fascino.
I più piccoli saranno protagonisti di un dialogo sonoro interattivo, stimolando la creatività e la sensibilità musicale.
Un viaggio sentimentale nell’Umbria dei poeti, guidato dalle parole e dalle emozioni dei grandi autori, offrirà spunti di riflessione sulla bellezza del paesaggio e sul legame profondo tra uomo e natura.

Per concludere, una degustazione di prodotti derivanti dall’agro-biodiversità locale celebrerà la ricchezza e la fragilità del patrimonio agricolo umbro, invitando a una riscoperta dei sapori autentici e delle pratiche sostenibili.
Come sottolinea l’assessore alla cultura del Comune, Michele Capoccia, Gecko non è semplicemente un evento, ma un vero e proprio motore di sviluppo culturale e sociale.

Si tratta di un’iniziativa che integra l’arte, la musica e la riflessione critica, creando un ponte tra la bellezza del paesaggio umbro e le sfide del nostro tempo.

La manifestazione si configura come uno strumento potente per promuovere la sostenibilità, migliorare la vivibilità del territorio, tutelare il paesaggio e favorire un nuovo equilibrio tra le esigenze delle comunità e la salvaguardia dell’ambiente.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, con il loro impegno e la loro passione, rendono possibile questa straordinaria esperienza, dagli organizzatori agli artisti, dai volontari agli sponsor, tessendo una rete di collaborazione e di creatività al servizio del territorio.
Gecko 2025 si preannuncia dunque un’occasione imperdibile per immergersi in un’atmosfera magica e stimolante, lasciandosi ispirare dalla bellezza e dalla resilienza dell’Umbria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -