L’infrastruttura tecnologica che servirà l’area di Anterselva si arricchisce di una nuova, imponente presenza: un traliccio di 50 metri di altezza e un peso di circa 50 tonnellate, destinato a diventare il fulcro di una moderna postazione ricetrasmittente della Radiotelevisione Azienda Speciale dell’Alto Adige (RAS).
La sua costruzione, attualmente in fase di montaggio lungo il fianco destro della valle, a monte di Anterselva di Sopra, testimonia un investimento strategico volto a potenziare significativamente le comunicazioni nella regione.
L’obiettivo primario di questa iniziativa è garantire una copertura ottimale e servizi di comunicazione all’avanguardia in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, evento di portata mondiale che vedrà Anterselva ospitare le competizioni di biathlon, assegnando medaglie a atleti provenienti da tutto il globo.
Tuttavia, l’importanza della postazione ricetrasmittente va ben oltre la durata dei Giochi.
La RAS mira a fornire una rete di comunicazione robusta e affidabile per il futuro, beneficiando non solo gli atleti e i visitatori, ma anche la popolazione residente, gli operatori della Protezione Civile e gli appassionati di attività outdoor che frequentano la Val Pusteria.
L’area di copertura, che comprenderà Anterselva di Mezzo, la Suedtirol Arena Alto Adige (sede delle competizioni di biathlon), il pittoresco Lago di Anterselva e il Passo Stalle, sarà dotata di una connettività migliorata in termini di velocità, affidabilità e capacità, permettendo la trasmissione di dati ad alta definizione e lo sviluppo di servizi innovativi.
Il costo complessivo dell’opera si aggira intorno ai 1,4 milioni di euro, un investimento mirato a consolidare l’Alto Adige come territorio all’avanguardia nel settore delle telecomunicazioni.
Per assicurare la piena operatività della nuova postazione ricetrasmittente, un’immediata alimentazione elettrica provvisoria verrà realizzata quest’anno, mentre la linea definitiva, progettata per garantire un approvvigionamento stabile e duraturo, sarà installata nel corso del prossimo anno.
L’integrazione di tutte le infrastrutture di telefonia mobile, servizi Internet a banda larga, televisione e radio è prevista per l’autunno, permettendo di testare a fondo il sistema e di ottimizzare le prestazioni ben prima dell’inizio delle Olimpiadi.
Questo anticipo nella transizione garantisce che gli standard qualitativi siano non solo rispettati, ma superati, offrendo un’esperienza di comunicazione superiore per tutti gli utenti della regione.
La nuova postazione rappresenta quindi un’infrastruttura essenziale per il futuro digitale dell’Alto Adige, un ponte tecnologico che collega la tradizione sportiva alla modernità.