Liguria: Nuovo punto informativo per disabilità e fragilità a Genova

0
11

Regione Liguria potenzia l’accesso ai servizi per la disabilità e la fragilità: un nuovo punto informativo al cuore di GenovaIn un impegno concreto verso l’inclusione e il benessere dei cittadini più vulnerabili, Regione Liguria introduce un servizio informativo dedicato ai temi della disabilità e della fragilità.

A partire da martedì 2 settembre, dalle 9:00 alle 12:00, e con cadenza settimanale nello stesso orario, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) di Regione Liguria, situato in Piazza De Ferrari 14 rosso a Genova, diventerà un punto di riferimento cruciale per persone con disabilità, famiglie e caregiver.

Questa iniziativa non si configura semplicemente come un nuovo sportello, ma come una componente strategica di una rete più ampia di supporto.
L’obiettivo primario è superare le barriere informative, spesso ostacoli significativi per l’accesso ai servizi e alle risorse disponibili.

L’URP fungerà da filtro iniziale, orientando i cittadini verso le soluzioni più appropriate e fornendo una panoramica chiara e accessibile delle opportunità di assistenza.

La collaborazione con il Clibas (Centro Ligure informativo per il benessere ambientale e sociale delle persone disabili e/o fragili e dei loro familiari) è un elemento chiave di questo progetto.

Il Clibas, già attivo con sedi a Genova-Quarto e Imperia, porta con sé un’esperienza consolidata nel campo, garantendo una consulenza qualificata e un approccio centrato sulla persona.
L’URP, quindi, agisce come un primo livello di contatto, mentre le richieste che richiedono un approfondimento specialistico saranno opportunamente indirizzate alle strutture Clibas dedicate, preservando così la continuità e la specializzazione del servizio.

Oltre all’accesso diretto in sede, è stato attivato un numero verde, 800 445 445, disponibile negli stessi orari, per garantire una copertura più ampia e agevolare la comunicazione per chi non può recarsi fisicamente in Piazza De Ferrari.

L’Assessore alla Sanità e Politiche Socio-Sanitarie, Massimo Nicolò, sottolinea come questa iniziativa rappresenti un rafforzamento tangibile della rete di supporto regionale, posizionando un punto informativo accessibile in una location strategica come Piazza De Ferrari.
Questo servizio si integra perfettamente con le attività esistenti, contribuendo a promuovere una cultura dell’inclusione e a fornire risposte concrete ai bisogni specifici delle persone con disabilità e delle loro famiglie, riconoscendo la complessità delle loro esigenze e la necessità di un approccio personalizzato.
Si tratta, in definitiva, di un investimento nel capitale umano e sociale della Liguria, con l’obiettivo di costruire una comunità più equa e solidale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui