domenica 7 Settembre 2025
21.7 C
Potenza

Basilicata Sacra: Un Viaggio nell’Anima della Regione

Nel cuore di Roma, il Palazzo della Cancelleria accoglie “Basilicata Sacra”, un’immersione profonda nell’anima spirituale di una regione crocevia di memorie millenarie.
L’esibizione, concepita nell’ambito delle celebrazioni giubilari dell’Agenzia per la promozione territoriale in sinergia con la Conferenza Episcopale della Basilicata, non è semplice mostra, ma un vero e proprio pellegrinaggio culturale, un viaggio introspettivo alla scoperta delle radici più intime di un territorio plasmato da fede, storia e antropologia.
“Basilicata Sacra” si presenta come un’ode alla sacralità popolare, un caleidoscopio di riti ancestrali, espressioni artistiche di straordinaria fattura e oggetti devozionali che testimoniano un legame indissolubile tra l’uomo e il divino.

L’iniziativa, come spiega Margherita Sarli, direttrice dell’APT Basilicata, ambisce a portare “la Basilicata nel cuore di Roma”, offrendo un’esperienza che trascende la semplice contemplazione estetica, invitando il visitatore a una riscoperta emotiva e spirituale.
L’itinerario espositivo si configura come un percorso ascensionale, un’analogia alle processioni che animano le contrade lucane, un cammino che conduce all’essenza stessa del sacro, al mistero dell’infinito.

Il patrimonio spirituale della Basilicata si manifesta attraverso una miriade di simboli: i matrimoni arborei, i riti del fuoco che purificano l’aria e l’anima, le salite al monte che mettono alla prova la devozione, le vie crucis che narrano la Passione di Cristo.

Questi elementi, intrinsecamente legati al paesaggio, si fondono in una natura avvolgente, un teatro di emozioni dove il vento sussurra storie antiche e la terra risuona di significati profondi.

L’esposizione articola la sua narrazione attraverso sei sezioni, ognuna dedicata a una delle diocesi lucane, offrendo uno spaccato delle specificità rituali e artistiche di ciascuna comunità.
Dalle chiese rupestri di Matera, scolpite nella pietra come un abbraccio eterno tra uomo e natura, ai maestosi santuari mariani, dalle cattedrali di Acerenza e Melfi, custodi di secoli di storia, alle umili chiese di campagna, dove il canto popolare e le processioni perpetuano tradizioni secolari, il visitatore è immerso in un universo di fede vibrante e autentica.
La Via Crucis contemporanea di Franco Corbisiero, con le sue quindici opere innovative, rappresenta un punto culminante dell’esibizione, un dialogo tra passato e presente, tra tradizione e sperimentazione.

L’artista lucano, attraverso luci suggestive, audio coinvolgenti e installazioni simboliche, reinterpreta il percorso di Cristo, invitando lo spettatore a una riflessione personale sulla sofferenza, la redenzione e la speranza.
La sala immersiva finale, affidata a un video artista, offre un’esperienza multisensoriale che trascende i confini della percezione visiva, trasportando lo spettatore nei luoghi più significativi della pietà popolare regionale.

I volti segnati dal tempo, le mani che pregano, gli occhi che riflettono la fede, le rughe che narrano storie di vita e di devozione, si fondono in un affresco commovente che celebra la forza della comunità e l’importanza della spiritualità.

“Basilicata Sacra” non è solo un viaggio nel tempo e nello spazio, ma soprattutto un invito a riscoprire quei valori umani e spirituali che ci connettono alle nostre radici, a ritrovare la pace interiore e a coltivare la speranza per il futuro, come sottolinea don Antonio Laurita, consulente scientifico della Conferenza Episcopale della Basilicata.
Un’esposizione che si rivela, a pieno titolo, un’oasi di bellezza e di ispirazione nel cuore pulsante della capitale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -