In un contesto di transizione amministrativa cruciale per la sanità lucana, la Giunta regionale della Basilicata ha designato Massimo De Fino, stimato Direttore Generale dell’IRCCS Crob di Rionero in Vulture, quale Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Potenza.
Questa decisione, motivata dalla recente dimissioni del direttore generale facente funzioni, Pierluigi Gigliucci, mira a preservare la stabilità operativa e la continuità gestionale dell’azienda, in attesa del completamento del processo di selezione per la nomina del nuovo Direttore Generale.
Tale procedura, già avviata con un avviso pubblico pubblicato a maggio, rappresenta un elemento chiave per restituire all’ASP una leadership stabile e duratura.
La nomina di De Fino, figura riconosciuta per la sua comprovata esperienza e competenza nel settore sanitario, si configura come una risposta pragmatica per scongiurare il rischio di vuoti decisionali e potenziali interruzioni dei servizi essenziali.
Il mandato del Commissario Straordinario, sebbene finalizzato alla copertura temporanea, è attentamente calibrato: esso si estenderà fino all’insediamento del nuovo Direttore Generale, con una durata massima di due mesi, al fine di evitare oneri finanziari aggiuntivi per l’ente regionale.
L’assenza di compensi ulteriori testimonia l’impegno della Regione a contenere i costi durante questo periodo di passaggio.
L’Assessore Regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, ha enfatizzato come questa delibera si concretizzi in un atto di tutela del diritto alla salute dei cittadini lucani, garantendo la piena funzionalità dell’ASP e minimizzando l’impatto di un momento delicato.
La scelta di De Fino non è casuale, ma riflette la volontà di assicurare una gestione seria e responsabile, in grado di affrontare le sfide immediate e di preparare il terreno per una leadership futura.
La Regione Basilicata ribadisce con questa iniziativa il proprio impegno a concludere la procedura di selezione con la massima trasparenza e celerità, restituendo all’azienda sanitaria una direzione strategica definita e orientata al futuro, promuovendo al contempo l’eccellenza e l’innovazione nel sistema sanitario regionale.
L’evento sottolinea, inoltre, l’importanza di una governance flessibile e reattiva per rispondere efficacemente alle esigenze di salute pubblica e per garantire la continuità dei servizi sanitari essenziali.