La Grande Mapei Racing, guidata dal talentuoso Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una impegnativa regata che ha portato l’imbarcazione da Nizza a Genova per un percorso di oltre 400 miglia nautiche.
Questa vittoria, particolarmente significativa, si inserisce nel contesto di una “maratona” velica iniziata il 10 agosto a Kiel e destinata a concludersi a metà settembre nella suggestiva Baia di Boka, in Montenegro.
L’Ocean Race, una delle competizioni veliche più prestigiose e dure al mondo, vede coinvolti sette team agguerriti, separati da distanze minime, a testimonianza della straordinaria competitività della prova.
Beccaria, con la sua Grande Mapei Racing, ha espresso il desiderio di onorare il pubblico di casa, aspirando a condizioni di vento più favorevoli per massimizzare le prestazioni dell’imbarcazione, progettata per eccellere in regate con vento sostenuto.
La sua performance incarna la passione e la dedizione che caratterizzano la vela italiana, e la vittoria assume un valore aggiunto per il legame profondo che lo skipper genovese ha con il territorio.
Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di questa vittoria non solo sportiva, ma anche come simbolo dell’identità ligure e del suo rapporto inscindibile con il mare.
“È la rappresentazione concreta di un legame indissolubile tra il mare e la nostra comunità,” ha affermato il presidente, evidenziando come la vittoria di Beccaria consolidi ulteriormente questa connessione.
La scelta del percorso, che ha visto l’Ocean Race navigare davanti all’isolotto della Gallinara, al Tino e costeggiare l’intera Liguria, è stata una richiesta specifica del presidente Bucci, con l’obiettivo di promuovere non solo Genova, ma l’intera regione.
La presenza dell’Ocean Race in Liguria non si limita all’aspetto puramente sportivo.
La regione vanta un ecosistema industriale e cantieristico di primaria importanza per la vela d’altura.
Genova, in particolare, ospita riparazioni cruciali e il primo cantiere specializzato nella realizzazione di strutture in carbonio, il San Giorgio.
Tuttavia, l’eccellenza cantieristica si estende anche a La Spezia, con infrastrutture vitali, e a diverse località lungo la costa, come Alassio, Savona e Imperia, rinomate per il diporto.
Questo tessuto industriale complesso e diversificato sottolinea l’importanza del settore nautico per l’economia ligure, generando un impatto positivo e diffuso che va ben oltre i confini di Genova, rafforzando l’identità e la prosperità dell’intera regione.
La Grande Mapei Racing, con la sua vittoria, si conferma ambasciatrice di questa realtà industriale e culturale.