sabato 6 Settembre 2025
22.9 C
Comune di Bari

Mirren a Ostuni per salvare gli ulivi pugliesi dalla Xylella.

Il paesaggio pugliese, con i suoi ulivi secolari che disegnano l’orizzonte, rappresenta un tesoro di inestimabile valore, paragonabile per importanza storica e culturale al Colosseo romano.

La perdita di questo patrimonio, in rapido deterioramento a causa dell’azione devastante della *Xylella fastidosa*, costituisce una minaccia esistenziale per l’identità stessa della regione e per la memoria collettiva del Mediterraneo.
La consapevolezza di questa emergenza ha portato l’attrice Helen Mirren, da tempo sostenitrice delle iniziative di sensibilizzazione promosse dall’associazione “Save the Olives”, a partecipare ad un incontro a Ostuni, cuore pulsante della crisi olivicola.
L’incontro non si è limitato a una mera denuncia del problema, ma ha rappresentato un momento di confronto tra diverse realtà impegnate nella ricerca di soluzioni sostenibili.
Oltre a “Save the Olives”, hanno partecipato associazioni di tutela, ricercatori internazionali all’avanguardia nello studio della *Xylella* e imprenditori agricoli che stanno investendo in progetti innovativi per il rilancio dell’olivicoltura pugliese.

Questi progetti spaziano dalla sperimentazione di varietà resistenti, all’adozione di tecniche di coltivazione avanzate e alla diversificazione dei prodotti derivati dall’olivo, mirando a creare un sistema agricolo più resiliente e adattabile alle sfide del cambiamento climatico e alle nuove patologie.

La *Xylella fastidosa*, introdotta in Italia nel 2014, ha innescato un’epidemia senza precedenti, decimando milioni di ulivi, molti dei quali secolari, veri e propri monumenti viventi custodi di storie e tradizioni.

La malattia, trasmessa da insetti vettori, ha non solo compromesso la produzione di olio d’oliva, elemento fondamentale dell’economia locale e della dieta mediterranea, ma ha anche eroso il tessuto sociale ed economico delle comunità rurali, spesso legate all’agricoltura da generazioni.
L’intervento di Helen Mirren sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione su questo tema cruciale e di supportare concretamente le iniziative volte alla salvaguardia del patrimonio olivicolo.
La sua presenza, unitamente all’impegno di ricercatori, agricoltori e associazioni, simboleggia la necessità di un approccio multidisciplinare e di una collaborazione internazionale per affrontare una sfida complessa che impatta non solo sull’economia pugliese, ma sulla biodiversità e sulla cultura del Mediterraneo intero.
La speranza è che la crescente sensibilità verso la crisi olivicola possa tradursi in politiche di sostegno adeguate e in investimenti mirati a preservare questo inestimabile tesoro per le future generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -