sabato 6 Settembre 2025
11.7 C
Torino

Iaa Mobility 2025: il futuro della mobilità tra innovazione e sfide globali

L’evoluzione del settore automobilistico trova il suo epicentro dal 9 al 14 settembre 2025 con Iaa Mobility, l’erede dello storico Salone di Francoforte, che si configura come un evento globale di riferimento per il futuro della mobilità.
L’appuntamento, ospitato tra i padiglioni del Munich Exhibition Center e con estensioni esperienziali nel cuore della città, assume un’importanza strategica in un contesto geopolitico complesso, segnato dall’introduzione di tariffe doganali da parte degli Stati Uniti che impattano significativamente le esportazioni delle case automobilistiche tedesche, leader di mercato in Nord America – BMW, Mercedes-Benz, Porsche e Audi in particolare.
Per il gruppo Stellantis, rappresentato dai marchi Opel e Leapmotor, l’edizione 2025 rappresenta un capitolo nuovo, l’inizio di una fase definita dalla leadership di Carlos Tavares.

Organizzato dalla VDA (Verband der Automobilindustrie), l’associazione dei costruttori tedeschi, Iaa Mobility si è evoluto da semplice salone espositivo a piattaforma integrata che esplora l’intero ecosistema della mobilità.
La precedente edizione del 2023 ha testimoniato un rinnovato interesse del pubblico, con oltre 750 espositori provenienti da 38 nazioni e un numero di visitatori che ha superato il mezzo milione.

L’edizione 2025, in linea con la cadenza biennale, si preannuncia ancora più dinamica e inclusiva.

Oltre alle consolidate presenze delle case automobilistiche tedesche, si registra una partecipazione crescente di produttori cinesi, testimonianza dell’influenza globale del mercato automobilistico asiatico, e di marchi internazionali come Ford, che presenterà numerose anteprime mondiali.
L’attenzione si concentra sulla transizione verso una mobilità sostenibile, con un’ampia gamma di veicoli a zero emissioni, inclusi modelli elettrificati a due e quattro ruote, e e-bike.
Un elemento chiave è la possibilità, ampliata rispetto alle edizioni precedenti (con un incremento del 27% e un totale di 231 veicoli disponibili), di testare direttamente i modelli in prova, permettendo ai visitatori di sperimentare in prima persona le innovazioni tecnologiche.
L’area Open Space cittadina, un elemento distintivo di Iaa Mobility, si configura come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, con 204 spazi dedicati all’esposizione e alla dimostrazione delle ultime tendenze.
Ulteriori 15 postazioni sono state aggiunte a Königsplatz per garantire maggiore visibilità ai marchi come Audi, BYD, Ford, Hyundai, Kia, Mercedes-Benz, Porsche, Togg e Volkswagen, che intendono presentare le loro ultime novità.
L’integrazione di aziende leader nel settore tecnologico – Amazon, Google, Qualcomm e Samsung – sottolinea la convergenza tra automotive e hi-tech, fondamentali per lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della guida connessa e autonoma.
L’iniziativa “Iaa Experience” offre ai visitatori la possibilità di interagire direttamente con 25 veicoli e di sperimentare, grazie a 15 aziende partner, le potenzialità della guida autonoma, aprendo nuove prospettive per il futuro della mobilità urbana e extraurbana.
L’evento si configura dunque non solo come una vetrina di prodotti, ma come un vero e proprio momento di riflessione e di condivisione sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama della mobilità del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -