Wizz Air consolida la sua posizione strategica nel Nord Italia, con un’espansione significativa del network da Torino che introduce una nuova, importante connessione internazionale per Chișinău, segnando la terza pietra miliare della stagione invernale 2025/2026.
A partire dal 13 dicembre, due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, garantiranno un collegamento diretto tra Torino e la capitale moldava, un servizio immediatamente disponibile per la prenotazione attraverso il sito wizzair.
com e l’applicazione mobile Wizz.
Questa nuova rotta non è semplicemente un’aggiunta al programma voli, ma un riflesso di una comprensione approfondita delle dinamiche socio-economiche e culturali che legano il Piemonte alla Moldavia.
Chișinău, con il suo ricco patrimonio storico, artistico e architettonico, esercita un forte richiamo per la vasta comunità moldava residente in Piemonte, una presenza demografica di rilievo che necessita di collegamenti aerei efficienti e accessibili.
Il nuovo volo, dunque, risponde a un bisogno concreto, offrendo flessibilità e comodità per chi intende mantenere legami familiari, culturali e commerciali.
L’annuncio di Chișinău si inserisce in un quadro di crescita costante di Wizz Air nel territorio piemontese.
Precedentemente, la compagnia aveva già introdotto due nuove rotte, per Budapest e Sofia, operative a partire dal 28 ottobre con una frequenza di tre volte a settimana, martedì, giovedì e sabato.
Questa progressiva espansione testimonia l’impegno di Wizz Air a investire nel Piemonte, non solo ampliando l’offerta di destinazioni, ma anche consolidando la sua presenza nell’aeroporto di Torino e migliorando l’accessibilità per i viaggiatori.
Durante la stagione invernale 2025/2026, Wizz Air opererà otto destinazioni da Torino, una rete diversificata che include le nuove rotte per Budapest, Chișinău e Sofia, la popolare rotta per Varsavia, ideale per gli appassionati di sci, e i voli consolidati per Bucarest, Catania, Iași e Tirana.
Questa varietà di opzioni consente di soddisfare un ampio spettro di esigenze di viaggio, dal turismo culturale al business, passando per le vacanze invernali.
L’espansione di Wizz Air si inserisce in una strategia globale di crescita, con un piano di investimenti pluriennale che prevede l’impiego di 14 miliardi di euro nei prossimi tre anni.
Questo ingente investimento sottolinea l’impegno della compagnia aerea a rafforzare la sua posizione di leadership nel mercato europeo, migliorando la flotta, ottimizzando le operazioni e ampliando la sua rete di destinazioni, con un focus particolare sulla connettività regionale e l’offerta di soluzioni di viaggio accessibili e convenienti.
L’attenzione alla regione Piemonte rientra in questo piano più ampio, testimoniando la rilevanza strategica di Torino come hub di crescita per Wizz Air.