mercoledì 10 Settembre 2025
19.8 C
Trieste

Sportello caregiver a Muggia: un aiuto concreto per le famiglie.

L’apertura dello sportello dedicato ai caregiver di persone affette da demenza a Muggia rappresenta un punto di svolta nell’approccio alla salute e al benessere della comunità, un’iniziativa che incarna la visione di una società più attenta e inclusiva.

L’assessore regionale alla Salute e Politiche sociali, Riccardo Riccardi, ha sottolineato come questo servizio vada ben oltre la mera assistenza medica, configurandosi come un segnale culturale forte: un riconoscimento del profondo impatto che le malattie dementigene hanno non solo sulla persona malata, ma soprattutto sui suoi familiari e caregiver.
L’iniziativa, frutto della collaborazione virtuosa tra l’associazione de Banfield, il Comune, la Pro Loco e la Dementia Friendly Community di Muggia (Dfc), testimonia l’importanza di un’azione sinergica tra istituzioni, associazioni di volontariato e realtà locali.
Il supporto concreto della Regione, dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e del tessuto associativo locale evidenzia un impegno condiviso per rispondere a un bisogno crescente.

Il servizio, erogato mensilmente presso la sede della Pro Loco, prevede la presenza di un’assistente sociale de Banfield, pronta ad offrire informazioni, supporto pratico e strumenti di coping per navigare le diverse fasi della malattia.

Questo approccio personalizzato e accessibile mira a fornire ai caregiver non solo competenze, ma anche uno spazio di ascolto e condivisione, fondamentali per affrontare l’isolamento e lo stress emotivo che spesso accompagnano questo percorso.

L’importanza di questo sportello emerge soprattutto alla luce di dati allarmanti: in Friuli Venezia Giulia, oltre 27.000 persone sono colpite da demenza, e il loro impatto si ripercuote su un numero ancora maggiore di familiari e caregiver.

Il connubio tra l’assistenza ai malati cronici e il sostegno al loro rete familiare, come sottolineato dall’assessore Riccardi, non è un optional, ma un elemento imprescindibile per politiche sociosanitarie efficaci e integrate.
La sfida è quella di superare la frammentazione dei servizi e promuovere una cultura della solidarietà e della corresponsabilità, in cui la cura della persona e il benessere della comunità siano prioritari.

La presenza di figure chiave come il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, il presidente dell’associazione de Banfield, Massimo Simeon, Giovanna Pacco per la Dfc e il presidente della Pro Loco, Luciano Agapito, sottolinea l’importanza dell’iniziativa e l’impegno di tutti gli attori coinvolti per affrontare questa complessa realtà con competenza e umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -