martedì 9 Settembre 2025
29.4 C
Napoli

Filiera Ittica: Corso di Formazione per la Sicurezza Alimentare

La crescente complessità della filiera ittica, esposta a sfide ambientali ed economiche sempre più stringenti, richiede un aggiornamento costante delle competenze professionali in materia di igiene e sicurezza alimentare.

In risposta a questa necessità, il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Avellino ha organizzato un corso di formazione specialistico, focalizzato sulla gestione integrata dei rischi lungo l’intera catena del valore, dalla produzione primaria alla distribuzione al consumatore.

L’iniziativa formativa, che si svolgerà presso l’Aula Magna dell’ospedale Frangipane-Bellizzi di Ariano Irpino, si rivolge in particolare a figure chiave nel controllo e nella gestione della sicurezza alimentare: medici veterinari, igienisti, biologi e tecnologi alimentari.

L’obiettivo primario è fornire strumenti e conoscenze avanzate per affrontare le problematiche emergenti, con un focus specifico sull’impatto degli additivi alimentari e le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla qualità e la sicurezza dei prodotti ittici.

Il programma del corso affronterà, in maniera interdisciplinare, una serie di tematiche cruciali.

Verranno esaminati i rischi biologici, chimici e fisici intrinseci alla produzione di prodotti ittici, analizzando le strategie di prevenzione e controllo più efficaci.
Particolare attenzione sarà dedicata all’impiego consapevole degli additivi, valutandone l’impatto sulla salute umana e l’ambiente, nonché le implicazioni normative.

Inoltre, il corso esplorerà le sfide poste dai cambiamenti climatici, che influenzano la distribuzione delle specie ittiche, la qualità dell’acqua e l’incidenza di contaminazioni.
Verranno presentate soluzioni innovative per mitigare questi rischi, come l’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati e l’adozione di pratiche di acquacoltura sostenibile.

Le sessioni formative saranno condotte da un team di esperti riconosciuti nel panorama nazionale, professionisti con esperienza diretta nella sicurezza alimentare e nella gestione della filiera ittica.

I relatori condivideranno le loro conoscenze e le loro competenze, offrendo spunti di riflessione e stimolando il confronto tra i partecipanti.
L’iniziativa si propone di rafforzare le competenze professionali e di promuovere una cultura della sicurezza alimentare basata su evidenze scientifiche e buone pratiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -