Sassari si appresta a intraprendere una trasformazione strategica nel suo sistema di distribuzione del gas, abbandonando progressivamente l’utilizzo di aria propanata per abbracciare il metano, una scelta che proietta la città verso un futuro energetico più sostenibile ed economicamente vantaggioso.
L’iniziativa, annunciata dalle autorità locali in collaborazione con Medea, società leader nella gestione delle infrastrutture energetiche, rappresenta un intervento di modernizzazione cruciale per l’intera comunità.
La transizione, prevista per il primo semestre del 2026, non si configura semplicemente come un cambio di combustibile, ma come un’operazione complessa che coinvolge la riqualificazione di un’infrastruttura vitale per la città.
L’investimento complessivo, pari a circa 9 milioni di euro, sarà interamente sostenuto da Medea, testimoniando l’impegno dell’azienda verso lo sviluppo locale e la decarbonizzazione del settore energetico.
Il progetto prevede la realizzazione di un moderno deposito criogenico di Gas Naturale Liquefatto (GNL) e la conversione di circa 190 chilometri di rete di distribuzione cittadina, un’operazione di ingegneria che mira a ottimizzare l’efficienza e la sicurezza dell’approvvigionamento energetico.
L’adozione del metano si prefigge di generare benefici tangibili sia per le tasche dei cittadini che per l’ambiente.
Si stima che i 14.000 utenti allacciati alla rete del gas cittadina potranno usufruire di un risparmio in bolletta fino all’11%, una riduzione significativa che alleggerirà l’onere economico sulle famiglie e le imprese locali.
Parallelamente, l’impatto ambientale sarà altrettanto rilevante: la diminuzione delle emissioni di gas serra, equivalente all’eliminazione di circa 1.400 automobili dal parco circolante annuale, contribuirà in modo significativo alla riduzione dell’impronta carbonica della città e alla lotta contro il cambiamento climatico.
La transizione non sarà un processo automatico e richiederà un impegno attivo da parte degli utenti.
I cittadini dovranno provvedere a sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con un fornitore di energia a loro scelta, un passaggio amministrativo che Medea accompagnerà con cura, assumendosi l’onere degli interventi necessari per l’adeguamento degli impianti interni, garantendo al contempo la gestione di tutte le procedure documentali e di attivazione.
Per facilitare e supportare i cittadini in questa fase cruciale, Medea predisporrà un “Info Point” dedicato, un punto di contatto diretto e facilmente accessibile dove sarà possibile ricevere informazioni dettagliate, chiarimenti e assistenza personalizzata.
Questo servizio mira a demistificare il processo di transizione e a garantire una gestione efficiente e trasparente del cambiamento, consolidando la fiducia della comunità verso le iniziative di modernizzazione energetica.
L’iniziativa si configura dunque come un esempio virtuoso di sviluppo sostenibile, capace di coniugare progresso economico, tutela ambientale e miglioramento della qualità della vita per i cittadini di Sassari.