Nel cuore di Pescara, l’eco di una figura complessa e affascinante risuona ancora, grazie all’impegno didattico di una comunità scolastica e al sostegno di un’istituzione culturale di primaria importanza.
L’Istituto Comprensivo 4, in collaborazione con la Fondazione ‘Il Vittoriale degli Italiani’, ha presentato al Festival Dannunziano un cortometraggio che ne esplora una tappa cruciale della vita: il periodo trascorso a Pescara e il successivo legame con il Vittoriale.
Un progetto nato dal concorso “La bellezza della lettura: leggere, leggere, leggere!”, un’iniziativa volta a risvegliare nei giovani l’amore per i libri e a restituire a Gabriele D’Annunzio una dimensione più autentica, al di là delle interpretazioni spesso polarizzate che ne hanno offuscato la figura.
L’incontro, a cui ha presieduto il presidente della Fondazione ‘Il Vittoriale degli Italiani’, Giordano Bruno Guerri, ha segnato un’ulteriore tappa di un legame virtuoso che dura ormai da quattro anni.
La dirigente scolastica, Daniela Morgione, ha sottolineato come questa collaborazione non si limiti a una mera attività didattica, ma si sia evoluta in un vero e proprio “gemellaggio” tra Pescara e Gardone Riviera, con l’obiettivo di offrire agli studenti una comprensione sfumata e priva di pregiudizi della vita e dell’opera dannunziana.
Il cortometraggio, realizzato con la guida del regista Peter Ranalli, non è stato semplicemente un prodotto finito, ma un percorso formativo completo per gli studenti.
Questi ultimi si sono cimentati in ogni aspetto della produzione cinematografica, dall’interpretazione alla regia, dalla cura del suono alla gestione della scena.
Un’esperienza immersiva che ha favorito la crescita personale e la scoperta di talenti inaspettati, trasformando l’apprendimento in un’avventura stimolante e divertente.
Il concorso “La bellezza della lettura” rappresenta un’occasione unica per avvicinare i giovani alla letteratura italiana, proponendo figure emblematiche come Gabriele D’Annunzio non come eroi inarrivabili, ma come giovani lettori appassionati, animati dalla sete di conoscenza e dalla passione per la bellezza.
La presentazione dei progetti didattici, che ha visto anche la partecipazione del presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha offerto uno spaccato delle diverse modalità con cui le scuole abruzzesi stanno reinterpretando l’eredità dannunziana, valorizzando l’importanza della lettura come strumento di crescita intellettuale e di formazione della persona.
Oltre al lavoro del Comprensivo 4, sono stati presentati progetti innovativi realizzati anche dall’Istituto di Istruzione Superiore ‘Alessandrini’ di Montesilvano, dall’IIS Pompilio-Galiani-De Sterlich di Chieti e dal Liceo Classico ‘D’Annunzio’ di Pescara, dimostrando un impegno diffuso e un’attenzione costante alla valorizzazione del patrimonio letterario italiano.
La giornata si è rivelata un’occasione per celebrare la potenza della cultura come collante sociale e motore di crescita.