sabato 6 Settembre 2025
23.9 C
Trieste

Intesa Sanpaolo: Missione USA per Accelerare le Imprese Italiane

Intesa Sanpaolo rafforza il suo impegno verso le imprese italiane, orchestrando una missione strategica negli Stati Uniti, con particolare focus sulla Silicon Valley.
Un’iniziativa inedita, resa possibile grazie al programma “Imprese Vincenti” – un’acceleratore di crescita che, dal 2019, ha sostenuto oltre 650 aziende – ha visto l’accompagnamento di dodici realtà imprenditoriali selezionate, rappresentative di un tessuto produttivo diversificato e dinamico.

L’operazione, guidata dalla Banca dei Territori, coordinata da Stefano Barrese, non si limita a un semplice trasferimento geografico, ma si configura come un percorso di immersione nell’ecosistema dell’innovazione globale.
La collaborazione sinergica con le relazioni istituzionali internazionali e la divisione Imi Corporate e Investment Banking del gruppo Intesa Sanpaolo, insieme al supporto di Innovit, società con sede a San Francisco, ha permesso di strutturare un programma intensivo di incontri, workshop e sessioni di formazione mirate.
“Questo percorso rappresenta una pietra miliare nel nostro impegno a favore del sistema delle piccole e medie imprese italiane”, sottolinea Stefano Barrese, evidenziando la volontà di Intesa Sanpaolo di fungere da catalizzatore per la crescita e l’apertura verso nuovi mercati.

Innovit, guidata da Alberto Acito, si pone come ponte cruciale, facilitando l’interazione tra l’ingegno italiano e le opportunità offerte dalla Silicon Valley, un epicentro mondiale per tecnologie all’avanguardia e modelli di business disruptivi.
Le aziende partecipanti, selezionate per il loro potenziale innovativo e la loro capacità di adattamento, spaziano da Aton (Treviso) a Santini (Bergamo), coprendo settori che vanno dall’arredamento (Las Mobili, Galdi, Malvestio) all’ingegneria (Podium Engineering, Manta Group), dalla meccanica (MaceNil, Martinorossi) al food tech (Rain) e al design industriale (I.
co.

p, Move).

L’iniziativa ha riscosso il plauso delle istituzioni italiane, con il coinvolgimento attivo dell’Ambasciata d’Italia a Washington e del Consolato Generale d’Italia a San Francisco, nonché dell’Agenzia Ice.

Il Console Generale d’Italia a San Francisco, Massimo Carnelos, sottolinea come questa trasferta contribuisca a proiettare un’immagine aggiornata e competitiva dell’Italia nel panorama internazionale, un’immagine che va oltre gli stereotipi e che valorizza la creatività e la capacità di innovazione del Made in Italy.

Il supporto dell’Agenzia Ice, con Giosafat Riganò alla guida dell’ufficio di Los Angeles, evidenzia come l’iniziativa si inserisca in un contesto più ampio di promozione del sistema economico italiano all’estero.
La missione di Intesa Sanpaolo incarna una visione strategica: non solo favorire la crescita delle imprese partecipanti, ma anche contribuire alla costruzione di una narrazione positiva e dinamica dell’Italia come paese innovatore e aperto al mondo.
L’obiettivo finale è quello di creare un circolo virtuoso, in cui l’esperienza acquisita in Silicon Valley possa essere condivisa e replicata, generando nuove opportunità di crescita e sviluppo per l’intero tessuto economico italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -