Mapei Racing trionfa a Genova: un successo per la Liguria!

0
42

La Grande Mapei Racing, guidata dall’abile Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una corsa epica che l’ha condotta da Nizza a Genova per un percorso di oltre 400 miglia nautiche, segnato da una competizione agguerrita.
La regata, partita da Kiel il 10 agosto, rappresenta un viaggio oceanico impegnativo che culminerà a metà settembre nella baia di Boka, in Montenegro, un percorso articolato in cinque tappe e che vede sette team internazionali contendersi la vittoria con distanze minime che separano le prime quattro imbarcazioni.

Il risultato è un’iniezione di orgoglio per Beccaria, genovese d’adozione, che ambiva a conquistare una vittoria sul proprio territorio, auspicando condizioni di vento più sostenute per sfruttare appieno le capacità di volo della Allagrande Mapei, una barca progettata per eccellere in navigazioni veloci e dinamiche.

“Questo successo è di grande significato”, ha commentato il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, sottolineando l’importanza del legame profondo tra Beccaria e la sua comunità.

La vittoria non è solo un risultato sportivo, ma la materializzazione di un’identità marinara radicata e vibrante.
La scelta di far transitare la flotta Ocean Race lungo la costa ligure, superando le isole della Gallinara e del Tino, è stata una richiesta esplicita rivolta al CEO Richard Grisius, un gesto mirato a celebrare non solo Genova, ma l’intera regione.

L’importanza dell’evento si estende ben oltre la linea di arrivo, impattando positivamente sull’economia ligure.
Genova, con i suoi rinomati cantieri navali, si conferma un hub strategico, vantando il primato nella costruzione di strutture in fibra di carbonio grazie al cantiere San Giorgio.
La cantieristica, tuttavia, non si limita a Genova, ma si distribuisce lungo la costa: La Spezia conserva la sua tradizione, mentre Alassio, Savona e Imperia si distinguono per le loro specializzazioni nel diporto.
Questa capillare distribuzione di competenze evidenzia come la ricaduta economica dell’Ocean Race sia un beneficio diffuso sull’intera regione, rafforzando il ruolo della Liguria come polo di eccellenza nel settore nautico e consolidando il suo patrimonio di conoscenze artigianali e ingegneristiche.

La gara, pertanto, si configura come un catalizzatore di sviluppo, promuovendo l’innovazione, creando opportunità di lavoro e rafforzando l’immagine della Liguria a livello internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui